• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
paesaggio in sardegna

La Sardegna sul tuo Smartphone

Home » Blog » La Sardegna sul tuo Smartphone

31 Dicembre 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Da oggi puoi vivere i luoghi più incontaminati della Sardegna grazie all’App “Experience Itinerari Turistici” (per IOS e Android) e al portale https://intenseweb.sardegnaturismo.it/ ; non solo: puoi anche partecipare alla creazione di schede ed itinerari che saranno messi a disposizione di altri utenti interessati e condividere la tua esperienza. Un turismo social innovativo e connesso che fa di quest’App un punto di riferimento 4.0 per la Sardegna.

Indice dei Contenuti

  • Il Progetto INTENSE
    • La sfida
    • L’obiettivo generale
  • L’App e il Portale Web
  • La Realizzazione

Il Progetto INTENSE

Il progetto INTENSE, cofinanziato dal Programma Interregionale Italia-Francia Maritime 2014-2020, mira a sviluppare un turismo sostenibile, integrato con mobilità dolce e intermodalità, come fattore di crescita socioeconomica per l’intera Regione. area geografica del programma, attraverso l’individuazione e la gestione integrata di un sistema di itinerari turistici sostenibili e la promozione del cicloturismo e dell’escursionismo valorizzando il patrimonio naturale e culturale dei territori partner.

La sfida

L’identificazione e la gestione integrata di un sistema di itinerari turistici sostenibili in tutti i territori partner, in particolare attraverso la promozione del turismo cicloturistico ed escursionistico e la finalizzazione della realizzazione di un nuovo prodotto per lo sviluppo sostenibile della zona transfrontaliera.

L’obiettivo generale

Aumentare il numero e la presenza di turisti durante tutto l’anno nell’area transfrontaliera, attraverso un piano di gestione congiunto del percorso turistico sostenibile, individuato durante le attività di progetto.

L’App e il Portale Web

Grazie all’App “Experience Itinerari Turistici” e al portale connesso gli utenti potranno:

  • Scoprire l’offerta turistica territoriale tramite ricerche in mappa o tematiche (nuraghe, luoghi di culto, punti notevoli, interesse ambientale, spiagge)
  • Iscriversi e partecipare alla comunità dei turisti attivi che contribuiscono all’accrescere delle informazioni di base
  • Consultare le mappe e le SCHEDE INTENSE rese disponibili dai supporter del sistema
  • Pianificare la propria esperienza di viaggio e raccogliere testimoni durante la percorrenza
  • Ricevere notifiche dal sistema sulla disponibilità degli itinerari e gli aggiornamenti dei percorsi
  • Scaricare sul proprio device (GRATIS) il viaggio pianificato per poterne fruire anche in assenza di connettività
  • Scattare fotografie e registrare ricordi di viaggio offline
  • Caricare sul sistema le proprie esperienze e condividerle con altri turisti

La Realizzazione

Noi di Oikos Engineering siamo lieti di avere partecipato alla realizzazione di quest’App e del relativo Portale.

Le applicazioni sono state realizzati utilizzando le più moderne tecnologie di sviluppo software e muove modalità Social di condivisione del dato, consentendo a Oikos di consolidare il Know-How aziendale in materia turistica – sentieristica – culturale, esperienza che certamente potrà essere utile ad altre Amministrazioni ed Enti che vogliano evolvere i propri servizi al pubblico in questa direzione innovativa.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, Turismo

Post precedente: «soldati romani in accampamento Spagna: 66 campi militari romani scoperti grazie al telerilevamento
Post successivo: Confindustria Cuneo e Fondazione Radici presentano il docufilm “Un passo alla volta” vigneto ad Alba in Piemonte»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano