• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
persona affetta da alzheimer

Le solette smart con tecnologia GPS, un aiuto per l’Alzheimer

Home » Blog » Le solette smart con tecnologia GPS, un aiuto per l’Alzheimer

25 Marzo 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La tecnologia GPS viene applicata in numerosi ambiti; è ormai indispensabile per vari aspetti dell’attività e della vita di ognuno di noi, dal lavoro alla vita personale. La tecnologia GPS viene in soccorso anche nel campo della salute. Un’applicazione importante di essa è a vantaggio di pazienti affetti da patologie invalidanti, come demenza senile o morbo di Alzheimer. Si tratta di solette smart che sembrano normali solette ma in realtà, avvalendosi del GPS, possono in ogni momento fornire informazioni sugli spostamenti della persona e su dove si trova in un dato istante.

Un dispositivo importante non solo per la terza età; le solette GPS, infatti, si rivelano utili anche nel caso di giovani adulti o adolescenti con autismo, persone – come atleti o veterani – colpiti da danno cerebrale di origine traumatica, individui a rischio, individui con problemi di memoria e, in generale, per tutte quelle persone che potenzialmente corrono il rischio di perdersi o di smarrire l’orientamento.

Come funzionano le solette smart

Le solette si avvalgono della tecnologia GPS per fornire ai caregiver che si occupano della persona in difficoltà informazioni sempre aggiornate in tempo reale. Ogni cinque minuti il dispositivo si serve della rete cellulare per inviare gli aggiornamenti sulla propria posizione al sistema di monitoraggio. A questo punto la posizione viene segnata su una mappa che i caregiver possono subito visualizzare, attraverso il proprio account online personale, con il telefonino o il computer, o l’apposita applicazione Smart Locator. Inoltre, aggiornamenti vengono inviati in automatico, senza il bisogno di dover costantemente collegarsi al sito o all’app per prendere visione della mappa: il dispositivo, infatti, comprende un sistema di alert che arrivano via email o messaggio di testo, e che informano sull’ultima posizione che è stata rilevata.

Si tratta del più piccolo tracker GPS disponibile sul mercato, creato in questo modo per poter entrare facilmente dentro una scarpa. E’ un dispositivo del tutto comodo, oltre che sicuro: chi lo indossa si dimentica di indossarlo e non avrà alcun impedimento di sorta nel camminare causato dalla sua presenza. GPS Smartsole è stato sperimentato con successo negli Stati Uniti. implementa una tecnologia di rete 2G, che si accompagna a una batteria abbastanza piccola da poter entrare in una scarpa senza alcuna difficoltà.

Come visto prima, le solette smart sono indicate per un vasto numero di patologie che possono purtroppo colpire ad ogni età. Per questo motivo il tracker GPS indossabile è disponibile in varie dimensioni, così da potersi adattare ad ogni scarpa. La misura Large è adatta agli uomini, la Medium è la più indicata per le donne, mentre la taglia Small è pensata per i più piccoli.

Lo stress a cui vengono sottoposte le persone che si prendono cura di pazienti con patologie che compromettono le funzioni mentali e di memoria, come demenza senile o autismo, è purtroppo notevole. Grazie alla tecnologia GPS, questo dispositivo comodo, facile da usare e innovativo può rappresentare un valido aiuto per poter affrontare una situazione tanto dura con più serenità e meno preoccupazione nei confronti del proprio caro.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GPS

Post precedente: «videoconferenza Servizio videoconferenza gratuito
Post successivo: Lo stop imposto dal corona virus da una mano all’ambiente delfini liberi»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano