• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Progettare il paesaggio urbano con i GIS e la modellazione BIM

Home » Blog » Progettare il paesaggio urbano con i GIS e la modellazione BIM

26 Aprile 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il paesaggio urbano è continuamente sottoposto a cambiamenti a causa delle intense opere di edificazione che sempre più spesso modificano il volto delle città a livello planetario.

Un’attività di questo genere comporta di certo un’attenta opera di pianificazione perché qualsiasi novità apportata al paesaggio urbano, che non sia stata opportunamente pianificata prima tenendo conto dell’intero contesto cittadino, rischia di causare effetti negativi, come purtroppo ormai di frequente ci insegnano le nostre città con quartieri degradati ed estremamente decontestualizzati rispetto al resto del territorio.

Fortunatamente oggi, grazie alla tecnologia di cui disponiamo, è possibile progettare il paesaggio urbano con i GIS e la modellazione 3D, evitando in questo modo gli effetti distruttivi che una pratica di costruzione priva degli adeguati strumenti può causare.

A pensare a questa soluzione ottimale sono stati Esri e Autodesk che da qualche tempo hanno avviato una collaborazione al fine di integrare i GIS con le informazioni basate sul modello di progettazione 3D conosciuto come BIM. Si tratta di una collaborazione che segna un cambiamento epocale nella vita delle nostre città, una novità di grande importanza che serve a creare un solido collegamento tra la tecnologia di modellazione di informazioni sugli edifici (BIM) e la mappatura GIS, attraverso il quale Esri e Autodesk consentiranno alle persone impegnate professionalmente in un’ampia gamma di settori di pianificare, progettare, costruire e gestire le risorse delle infrastrutture in modo più efficiente e risparmiare tempo e denaro grazie a una pianificazione e progettazione più accurata e responsabile.

Questa collaborazione consentirà alle comunità urbane di costruire città e infrastrutture più connesse e resilienti con uno sguardo sempre vigile alla sostenibilità, tema molto attuale quando si parla di progettazione.

La combinazione di queste tecnologie ha consentito lo sviluppo di un software di mappatura BIM e GIS che consente di operare in maniera più fluida collegando tutte le informazioni necessarie durante l’intero ciclo di vita del progetto di realizzazione del paesaggio urbano.

Secondo le previsioni, nei prossimi tre decenni la popolazione mondiale crescerà di oltre due miliardi di persone, la maggior parte delle quali vivrà in città, per questo, oggi più che mai, è necessario portare avanti una progettazione urbana più seria, consapevole e sostenibile.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, BIM, Esri, GIS, Paesaggio Urbano, workflow

Post precedente: « Ad ottobre a Lugano il simposio Open Source Geospatial Research and Education
Post successivo: Come usare i GIS nell’ambito della cybersecurity »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano