• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Qual è la differenza tra GPS ricreativo e professionale

Home » Blog » Qual è la differenza tra GPS ricreativo e professionale

7 Agosto 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il GPS è ovunque – guardati intorno e lo troverai nel telefono del tuo amico, nell’orologio di tuo cugino, nella macchina di tuo zio e forse nelle scarpe o la giacca del suo capo. Dato il gran numero di dispositivi intelligenti facilmente disponibili oggi sul mercato selezionare il prodotto giusto può essere complicato. Tuttavia, la buona notizia è che questi dispositivi rientrano nel livello GPS ricreativo e non sono neppure vicini al livello professionale. Quindi, qual è la differenza tra GPS professionale e ricreativo? Tra le due tipologie ci sono varie divergenze. Scopriamole.

Indice dei Contenuti

  • Disponibilità
  • Precisione
  • Costo
  • Qualità dei dati e altri fattori

Disponibilità

Il GPS ricreativo è facilmente disponibile nei dispositivi venduti nella maggior parte dei negozi di elettronica e articoli sportivi o e-commerce. Questi dispositivi sono i meno costosi e sono generalmente precisi entro 7,6 metri. D’altra parte, i ricevitori GPS professionali, come quelli per la mappatura o il rilevamento, sono venduti da rivenditori di fascia alta e autorizzati. Questi sono meno intuitivi e costano molto di più.

Precisione

Un’unità GPS ricreativa è essenzialmente progettata per ottenere una posizione di base, senza la necessità di una precisione molto elevata. Ad esempio, il GPS sul tuo smartphone ti porta spesso in un edificio a pochi metri dalla posizione desiderata. Anche se i prodotti ricreativi non sono specificamente progettati per la mappatura GIS, possono essere utilizzati con successo in alcune applicazioni.
La maggior parte degli utenti GIS ha bisogno di un posizionamento estremamente preciso delle funzionalità, spesso entro un metro o meno, in modo che i livelli di dati possano essere sovrapposti e che possano essere determinate relazioni spaziali complesse. Il GPS di livello professionale o di rilievo ha una precisione di un centimetro e viene utilizzato principalmente da geometri professionisti. Questi eccellono nelle misurazioni ad alta precisione di posizioni fisse.

Costo

Il range di prezzi per un dispositivo di grado GPS ricreativo oscilla tra 90 euro e 500 euro. D’altra parte, il GPS di livello cartografico generalmente arriva tra 900 e 3.000 euro. La categoria più costosa di GPS, quello con grado di rilevamento, comprende dispositivi che costano decine di migliaia di dollari. I ricevitori GPS di tipo cartografico sono utilizzati principalmente da agenzie governative, ricercatori e altri utenti che richiedono correzioni di coordinate precise e affidabili.

Qualità dei dati e altri fattori

La capacità di determinare la qualità dei dati è fornita da unità GPS professionali, che consentono agli utenti di controllare l’accuratezza dei punti di posizione. Attraverso una semplice interfaccia, gli utenti hanno la possibilità di stabilire soglie specifiche per una qualità dei dati accettabile. Un utente può scegliere il numero di satelliti e la posizione sopra l’orizzonte necessari per raggiungere un certo grado di precisione. Le impostazioni del controllo di qualità consentono a chi ne usufruisce di filtrare i dati scadenti che possono degradare la qualità generale.
Quando intende acquistare un’unità GPS, un utente deve valutare un ricevitore rispetto ai requisiti del suo progetto e dell’applicazione GIS. Esistono differenze significative tra i ricevitori GPS ricreativi e di livello professionale, progettati e realizzati per scopi diversi.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GPS

Post precedente: «bassifondi di area cittadina povera Classificazione delle aree povere urbane con immagini satellitari
Post successivo: I diagrammi di Voronoi e software GIS matrix screenshot»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano