• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
matrix screenshot

I diagrammi di Voronoi e software GIS

You are here: Home / News / I diagrammi di Voronoi e software GIS

14 Agosto 2019 //  by Flavio Albano//  Leave a Comment

I diagrammi di Voronoi sono diventati popolari dal diciannovesimo secolo in poi per la comprensione dei modelli spaziali e per la visualizzazione di determinati fenomeni, ad esempio sono stati usati per mappare le epidemie di colera a Londra.

Questi diagrammi sono poligoni convessi generati da un singolo punto; i punti generatori sono più vicini ai loro punti poligonali rispetto ad altri punti poligonali. Questi poligoni rappresentano una divisione di un piano in aree basate su una distanza definita da punti. Ogni partizione è chiamata cella. Diverse forme di tassellatura definiscono diversi tipi di layout poligonali.

I diagrammi di Voronoi sono anche chiamati poligoni di Thiessen, e spesso usano il criterio di Delaunay per calcolare.

Sfide nell’utilizzare il GIS per creare diagrammi Voronoi

Vi sono approcci basati sia su raster che su vettori per definire i diagrammi di Voronoi ma gli approcci basati su vettori tendono ad essere più complessi; pertanto, spesso, si applica un approccio basato su raster per definire le tassellature.

I diagrammi di Voronoi, poiché sono basati su come gli altri poligoni verranno tassellati, possono richiedere molto tempo al computer. Quindi, algoritmi paralleli e metodi di calcolo distribuito vengono applicati per grandi aree e per tassellature complesse.

Le sfide affrontate includono la creazione di forme Voronoi complesse per la superficie terrestre, dove l’articolata geometria della superficie crea aree complesse da calcolare.

I metodi di trasformazione della distanza possono essere utilizzati per calcolare le distanze tra le superfici del terreno, rendendo possibile la tassellatura. Tuttavia, un simile approccio spesso porta a qualche inesattezza, poiché le distanze devono essere stimate e il calcolo potrebbe richiedere troppo tempo per generare determinate tassellature. Pertanto, la risoluzione della griglia potrebbe essere utilizzata per determinare il livello di precisione necessaria, in cui la tassellatura tollera un certo livello di errore definito.

Applicazioni delle tassellature Voronoi

Le tassellature Voronoi sono state utilizzate in una varietà di casi. Di recente si è ricorso ad esse per determinare le relazioni socioeconomiche per la scolarizzazione in una provincia cinese. In questo caso, una tassellatura detta di crescita dei cristalli viene utilizzata per rappresentare un metodo ponderato in cui i dati socioeconomici continui sono divisi in punti di origine.

Altri approcci hanno incluso altri dati per l’ottimizzazione della posizione di telecamere per motivi di sicurezza. Questo può essere calcolato attraverso un calcolo Voronoi.

I diagrammi di Voronoi sono stati utilizzati anche per visualizzare altri dati spaziali continui, anche in 3D. Ad esempio, essi aiutano a indicare dove si concentra il crimine e dove, quindi, concentrare le attività di polizia. In altri casi, aiutano a differenziare lo spazio dell’attività umana.

Oggi molti software GIS possono creare diagrammi Voronoi.

Pacchetti popolari, tra cui ArcGIS, GRASS e QGIS hanno dei plugin creati dalla comunità di utenti o dagli sviluppatori primari. Il loro ampio campo di applicazione mostra chiaramente che questa classe di metodi di lunga durata continuerà a essere sviluppata, al fine di migliorare la loro implementazione e calcolo, in particolare riguardo a spazi e geometrie complesse.

Correlati

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Dati Demografici, GIS, Grass, QGIS, Security, Smart-City, WebGIS

Previous Post: « Qual è la differenza tra GPS ricreativo e professionale
Next Post: L’analisi del movimento degli occhi per una migliore progettazione delle mappe occhio stilizzato»

Primary Sidebar

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • MERIT Hydro: un set di dati GIS per l’idrografia globale ad alta risoluzione
  • Geometri proiettati verso il domani: al via il 45° Congresso di Categoria
  • Il futuro delle nostre città
  • QGIS 3.10 A Coruña è stato rilasciato!
  • Come cambierà il volto del rilevamento LiDAR con le innovazioni tecnologiche

Tag Cloud

ArcGIS Augmented Reality Autodesk Big Data BIM BPM Cambiamento Climatico catasto infrastrutture Cybersecurity Dati Demografici Droni Energie Alternative Esri FOSS GDPR Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri IoT Italia Lombardia Machine Learning OpenStreetMap OSINT Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS Recensione SAPR Security Sicurezza sinfi SINFI Linee guida Smart-City Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2019 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme