• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
occhio stilizzato

L’analisi del movimento degli occhi per una migliore progettazione delle mappe

Home » Blog » L’analisi del movimento degli occhi per una migliore progettazione delle mappe

21 Agosto 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La progettazione delle mappe e la comprensione della percezione visiva dei dati spaziali hanno impiegato metodi che monitorano il movimento degli occhi tra gli spettatori. Gli studi, ad esempio, hanno esaminato il periodo di tempo e le zone in cui gli occhi si concentrano mentre gli spettatori guardano delle mappe. In associazione con metodi standard che utilizzano dei questionari, il miglioramento delle mappe interattive può trarre vantaggio dall’integrazione del monitoraggio del movimento oculare.

Rendere migliori le mappe capendo dove guardano gli spettatori

I miglioramenti hanno incorporato esperimenti in cui i dati registrano i movimenti oculari, comprendendo così quali informazioni sono più coerenti ed efficaci per i diversi spettatori , così da percepire informazioni corrette facilmente e rapidamente. Un metodo utilizza cubi spazio-tempo che forniscono fasce temporali e approfondimenti regionali in modo che l’analisi spazio-temporale, compresi i percorsi spazio-temporali, possano essere mappati e determinati, fornendo una maggiore comprensione delle tradizionali mappe statiche che registrano semplicemente dove qualcuno guarda.

Utilizzo dei dati GIS e del movimento oculare per comprendere la sicurezza stradale

Oltre a progettare e comprendere la mappa, altri approcci hanno tentato di estendere la consapevolezza spaziale e altre funzioni, compresa la guida, dove la sicurezza spesso significa coordinamento visivo e cognitivo. I ricercatori hanno sviluppato dei modelli, come il modello di coordinazione visuale-motoria, che tiene traccia di come i movimenti degli occhi variano in relazione ai movimenti del veicolo. L’idea è di capire come i movimenti motori possono essere correlati alla percezione cognitiva del guidatore, inclusa la rapidità con cui la percezione può condurre ad azioni di guida (ad esempio, fare manovre evasive).

I movimenti oculari possono essere geocodificati, mentre un GPS può essere utilizzato per ottenere movimenti precisi dell’auto, così da comprendere ogni piccolo cambiamento nel posizionamento di un’auto quando si verifica una variazione del movimento oculare. In effetti, tra i guidatori più anziani, le differenze tra i movimenti della macchina e degli occhi sono state più evidenti; la ricerca ha mostrato che curve e svolte a destra all’interno della rotonda danno ai conducenti maggiori difficoltà tra percezione e capacità di reagire in modo efficace nelle auto.

Differenze nel modo in cui i vari spettatori percepiscono le informazioni hanno utilizzato tecniche statistiche come l’analisi della varianza (ANOVA); tuttavia, sempre più, la sfida principale è diventata la visualizzazione e la comprensione della grande quantità di dati sul movimento degli occhi come una sfida di “big data”, in cui la visualizzazione e i grandi set di dati spazio-temporali devono essere valutati per modelli più ampi. Il campo dell’analisi visiva di grandi insiemi di dati ha aperto la strada alla creazione di nuove tecniche e di metodi per l’analisi matematica e visiva, in cui le tecniche incorporano approcci statistici e di apprendimento automatico. Con aree nuove e in crescita in cui il monitoraggio oculare e il GIS possono essere utilizzati insieme, le tecniche dei big data rappresenteranno un modo principale per la comprensione visiva e analitica della cognizione spaziale negli anni a venire.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, WebGIS

Post precedente: «matrix screenshot I diagrammi di Voronoi e software GIS
Post successivo: Piattaforme per il Deep Learning nei GIS rete neurale artificiale»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano