• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
smartphone con gps ricreativo

Scegliere tra ricevitori GPS ricreativi e di livello professionale

Home » Blog » Scegliere tra ricevitori GPS ricreativi e di livello professionale

8 Aprile 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Indice dei Contenuti

  • Perché considerare i ricevitori GPS di livello professionale?
  • Una precisione di cinque metri è sufficiente per il tuo progetto?
  • Per il tuo progetto è richiesta la precisione del sottopiede o del sotto-metro?
  • La precisione dell’elevazione è importante?
  • Devi raccogliere le caratteristiche e attributi personalizzati associati ai punti di posizione?
  • Servono opzioni di controllo della qualità dei dati?
  • Devi integrare i dati senza soluzione di continuità con un sistema GIS professionale?
  • Fiducia nei dati: il criterio più importante
  • Conclusione

Perché considerare i ricevitori GPS di livello professionale?

Esistono ricevitori GPS ricreativi e altri di livello professionale. Sulle prime, quelli di livello ricreativo possono facilmente sembrare più convenienti. Tuttavia, è decisamente meglio non fermarsi alle prime impressioni e ad una lettura superficiale, ma valutare attentamente quale apparecchiatura fa al proprio caso, prendendo in considerazione che su che tipo di progetto si sta lavorando e le varie caratteristiche delle apparecchiature GIS.
E’ importante considerare, ad esempio, che i ricevitori GPS di tipo ricreativo sono soltanto satelliti GPS e non sono in grado di supportare costellazioni GNSS come GLONASS e Galileo. Questa tipologia di apparecchiatura non è in grado di fornire una precisione millimetrica, ma offre soltanto una correzione della posizione che si ferma all’approssimazione, a differenza dei ricevitori GPS di livello professionale che sono appositamente studiati per offrire sia un’elevata accuratezza che una precisione costante.

Allora, come fare la scelta giusta quando si tratta di scegliere tra più ricevitori GPS? Ci sono delle domande che è bene ricordarsi e porsi per orientarsi al meglio nella scelta di un macchinario che possa soddisfare le proprie esigenze. Eccole:

Una precisione di cinque metri è sufficiente per il tuo progetto?

I ricevitori di livello ricreativo hanno una precisione media di circa 10 metri in modalità autonoma. Alcune unità sono in grado di offrire una correzione in tempo reale capace di migliorare la precisione a cinque metri o quasi.

Per il tuo progetto è richiesta la precisione del sottopiede o del sotto-metro?

Per molti utenti GIS, i requisiti di precisione sono misurati in pollici e centimetri. In questi casi, i ricevitori GPS di livello professionale sono gli unici in grado di raggiungere quel livello di accuratezza e precisione che viene richiesto in casi come questi.

La precisione dell’elevazione è importante?

E’ bene tenere presente che soltanto i ricevitori GPS che offrono prestazioni professionale sono in grado di ottenere un’elevata precisione di elevazione che spesso si avvicina all’accuratezza orizzontale dell’unità.

Devi raccogliere le caratteristiche e attributi personalizzati associati ai punti di posizione?

Per molti mappatori le funzionalità personalizzate e la fase di raccolta dei dati degli attributi sono una parte fondamentale del loro lavoro. Le applicazioni software GPS professionali offrono strumenti che consentono interfacce utente e routine personalizzabili per supportare la raccolta dettagliata dei dati.

Servono opzioni di controllo della qualità dei dati?

I ricevitori e il software GPS di livello professionale permettono agli utenti di stabilire le regole per il controllo del livello minimo di accuratezza per i punti raccolti. Permettono, inoltre, di lavorare con opzioni più avanzate, come ad esempio stabilire vertici, segmentare le caratteristiche delle linee e lavorare con telemetri laser integrati per eseguire offset e altre misurazioni.

Devi integrare i dati senza soluzione di continuità con un sistema GIS professionale?

Se ti interessa convertire i punti GPS in un formato GIS specifico come uno shapefile ESRI o un formato AutoCAD, devi tenere presente che le applicazioni software professionali supportano una varietà di formati di esportazione avanzati, tra cui si annoverano anche Google Earth e Microsoft CSV, tra i più utilizzati dai mappatori.

Fiducia nei dati: il criterio più importante

Per gli utenti GPS, accontentarsi e affidarsi ad un ricevitore che si limita a raccogliere dati con precisione meramente approssimativa può essere un fattore che, comprensibilmente, mina la fiducia nelle decisioni e nelle operazioni che si sono intraprese sulla base di quegli stessi dati che sono stati raccolti. I macchinari di livello avanzato professionale, invece, forniscono alta precisione ripetibile e dati precisi che hanno l’innegabile vantaggio di infondere fiducia nel processo decisionale geospaziale.

Conclusione

Se usiamo come unico criterio quello del prezzo, allora orientarsi verso l’acquisto di unità GPS ricreative può sembrare la risposta ovvia. Tuttavia, è necessario prendere nella giusta considerazione vari aspetti, come i requisiti dei dati raccolti sul campo, i requisiti di dati del sistema GIS necessari e le applicazioni software che offrono strumenti avanzati per la gestione del processo di raccolta per tutta la sua durata e della gestione dei dati del campo GPS.

I moderni ricevitori GNSS professionali sono progettati e realizzati tenendo conto delle esigenze di coloro che si occupano del settore GIS. Anche se le unità di tipo ricreativo si presentano sulle prime come più accessibili in termini di prezzo , l’utile sul capitale investito ottenuto utilizzando gli apparecchi di tipo professionale finirà per superare in breve tempo l’investimento di capitale iniziale.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GNSS, GPS

Post precedente: «delfini liberi Lo stop imposto dal corona virus da una mano all’ambiente
Post successivo: Come utilizzare Global Mapper con il tuo drone drone in volo»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano