• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
salamandra yamato in giappone

Scoperta di popolazioni non registrate di salamandra Yamato mediante analisi GIS ed eDNA

Home » Blog » Scoperta di popolazioni non registrate di salamandra Yamato mediante analisi GIS ed eDNA

5 Settembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La perdita di biodiversità è un grave problema ambientale e le attività umane hanno una responsabilità molto importante del marcato declino delle popolazioni animali a livello globale. Gli anfibi, in particolare, sono notevolmente diminuiti di numero negli ultimi decenni. Ad esempio, la salamandra Yamato, catalogata ormai come in via di estinzione (Hynobius vandenburghi), che è distribuita nel Giappone centrale e molto limitatamente nella prefettura di Gifu.

Abbiamo mirato a scoprire nuove popolazioni di H. vandenburghi utilizzando una combinazione di analisi GIS e DNA ambientale (eDNA).

Indice dei Contenuti

  • Materiali e metodi
  • Analisi GIS
  • Conclusione

Materiali e metodi

In Giappone esiste una pratica sostenibile di creazione chiamata del “satoyama“, un paesaggio agricolo tradizionale presente in tutto il paese. Esso è composto da molteplici ecosistemi come boschi, risaie, campi coltivati, praterie e insediamenti, con conseguente elevata biodiversità.

Tuttavia, la perdita di biodiversità dovuta all’invasione di specie esotiche e all’abbandono dei campi agricoli è recentemente diventata un grave problema. In particolare, la riduzione della presenza di anfibi è fonte di preoccupazione. Negli ultimi anni, la presenza di anfibi nella terra del Sol Levante si è ridotta addirittura del 60%. Questi animali generalmente dipendono dall’acqua durante il periodo larvale, mentre gli adulti si trasferiscono nella terra, dopo aver subito una metamorfosi. Pertanto, richiedono habitat sia terrestri che acquatici.

Per conservare la biodiversità degli anfibi, è necessario un monitoraggio delle specie in pericolo; tuttavia, l’acquisizione sul campo richiede tempo, energia e denaro considerevoli e potrebbe non consentire un monitoraggio tempestivo in caso di declino rapido della biodiversità.

Nel nostro studio, abbiamo utilizzato il campionamento del DNA ambientale (eDNA) e GIS per rivelare la presenza di una popolazione criptica di una specie in via di estinzione. I GIS vengono utilizzati per analizzare le informazioni spaziali sovrapponendo diversi tipi di dati spaziali come altitudine, precipitazione, temperatura, uso del suolo e caratteri geografici. La presenza di un organismo può essere dedotta analizzando l’acqua raccolta dall’area di rilevamento.

La salamandra Yamato, Hynobius vandenburghi Dunn, depone le uova, che finiscono per attaccarsi ai rami o alle foglie caduti e preferisce proprio gli ambienti di satoyama, abitando le case adiacenti dei campi di riso. Di solito, le indagini sul campo per piccole salamandre includono cercare sotto foglie o pietre cadute, la pratica di catturare adulti con reti a mano e l’andare a caccia delle uova con il solo aiuto dell’occhio umano. Tutte queste pratiche richiedono parecchio tempo. Pertanto, sono necessari molto tempo ed energia per localizzare l’animale.

Abbiamo tentato di localizzare una popolazione da scoprire:

  • sviluppando set di primer per amplificare l’eDNA delle specie Hynobius e applicandoli all’eDNA dall’acqua dell’acquario e da popolazioni selvatiche conosciute
  • usando i GIS per specificare le caratteristiche dell’habitat di tre noti habitat di H. vandenburghi
  • utilizzando un modello basato su questi dati per localizzare ulteriori potenziali habitat
  • testare la presenza di H. vandenburghi in questi luoghi facendo uso dell’analisi eDNA
  • condurre indagini sul campo per confermare la presenza di questo anfibio.

Il nostro studio mostra che l’analisi eDNA è uno strumento utile che può essere utilizzato dagli scienziati a fini di conservazione.

Analisi GIS

L’analisi GIS è stata condotta utilizzando QGIS. L’approccio ha consentito di rilevare nuove popolazioni di specie di anfibi in via di estinzione. Il metodo, inoltre, si rivela una risorsa molto preziosa al fine di consentire di localizzare le popolazioni rimanenti, in modo da concentrare su di esse i necessari e inevitabili sforzi di conservazione. Questo modo di procedere è dunque utile per diventare consapevoli del rischio di estinzione delle specie e poter approntare le necessarie azioni di conservazione.

L’approccio, che combina GIS ed eDNA, ha permesso di rilevare nuove popolazioni di specie di anfibi in via di estinzione. Questo studio è stato condotto da studenti delle scuole superiori sotto la supervisione di insegnanti con l’aiuto di ricercatori universitari, suggerendo l’applicabilità degli studi eDNA come strumento di scienza al servizio dei cittadini.

Conclusione

La combinazione di GIS ed eDNA consentirà di rilevare popolazioni criptiche su cui concentrare gli sforzi di conservazione e di avvisare le persone della necessità di azioni di conservazione, al fine di proteggere le specie a rischio estinzione.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, QGIS

Post precedente: «rete neurale artificiale Piattaforme per il Deep Learning nei GIS
Post successivo: Come lavorare con BIG Geospatial Data analisi di big geospatial data»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano