• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Strategie digitali intelligenti per la gestione sostenibile delle foreste

Home » Blog » Strategie digitali intelligenti per la gestione sostenibile delle foreste

16 Agosto 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le foreste rappresentano un’importante risorsa naturalistica per il nostro paese e a livello mondiale.

Riuscire ad attuare delle strategie digitali intelligenti per la gestione sostenibile delle foreste è dunque di fondamentale importanza.

Sono troppe, infatti, le problematiche legate alla cura di questi luoghi, primo fra tutti la selvaggia deforestazione che colpisce ogni anno luoghi meravigliosi del nostro pianeta con la conseguente minaccia di estinzione di alcune specie animali che hanno in questi luoghi il loro habitat naturale.

Si è più volte discusso in innumerevoli convegni internazionale delle strategie da adottare per la difesa delle foreste, ma ora grazie alla tecnologia sempre più all’avanguardia sembra che questo delicato problema possa essere in qualche modo limitato.

In primis va detto che le indagini sul campo rappresentano una parte importante della gestione forestale sostenibile. La maggior parte dei dipartimenti forestali di tutto il mondo ha utilizzato i tradizionali sondaggi cartacei. Tuttavia, due importanti realtà del campo, Manitoba Forestry e Peatlands Branch, hanno digitalizzato il loro flusso di lavoro di indagine utilizzando la tecnologia geospaziale mobile, approfondendo l’uso della tecnologia GIS per aumentare l’efficienza e la collaborazione in tutto il dipartimento inerente. Ciò riguarda il Canada ma può ovviamente essere applicato anche in Italia e in qualsiasi altra parte del pianeta.

La rapida ricrescita o il rinnovo dei terreni forestali raccolti è una parte essenziale della gestione forestale sostenibile. Anche dopo che un’area di raccolta è stata reimpiantata o sta crescendo una nuova foresta, queste aree devono essere esaminate per assicurarsi che abbiano raggiunto gli obiettivi di rinnovamento prescritti e così diventeranno nuovamente foreste produttive.

Particolare importanza rivestono indubbiamente le indagini sulla selvicoltura.

La selvicoltura è la pratica di controllare l’insediamento, la crescita, la composizione, la salute e la qualità delle foreste per soddisfare le sue diverse esigenze.

Le indagini sul rinnovo del legno duro vengono condotte da tre a cinque anni dopo che i banchi di legno massiccio sono stati raccolti. Lo scopo generale delle indagini di rinnovo è di documentare l’esistenza della rigenerazione del legno duro e fornire una valutazione completa della quantità di alberi (densità e stoccaggio), della qualità, della salute e della distribuzione spaziale.

Questo tipo di sondaggio è denominato nel linguaggio tecnico “Free to Grow “ed è condotto circa 10 anni dopo che sono stati raccolti i banchi presi dai boschi di conifere. I giovani alberi di conifera come l’abete rosso o il pino crescono meglio quando ricevono un’adeguata luce solare. Per questo motivo, lo scopo generale delle indagini Free to Grow non è solo quello di valutare la quantità di alberi (densità e stoccaggio), la qualità, la salute e la distribuzione spaziale, ma anche di capire se quegli alberi di conifere hanno lo spazio necessario per prosperare.

Questo modus operandi è di fondamentale importanza ai fini di una perfetta gestione sostenibile delle foreste.

Come anticipato, un aiuto fondamentale viene ad oggi dalle soluzioni digitali innovative di cui disponiamo.

In particolare lo staff sul campo può occuparsi della raccolta dei dati mobile grazie all’uso di iPad collegati a Esri Collector per l’ applicazione ArcGIS. Già nel 2016 il personale di silvicoltura facente parte di uno staff di studio canadese ha lanciato una versione di prova utilizzando iPad con fogli di calcolo di Microsoft Excel. Dopo il test dell’iPad, lo staff ha testato Survey123 per ArcGIS per un altro programma di misurazione sul campo chiamato Temporary Volume Sampling.

Nel frattempo, è stato anche pilotato un flusso di lavoro alternativo di indagine sulla selvicoltura che ha utilizzato Collector, Survey123 e ArcGIS Online.

Prima di iniziare il nuovo processo privo di supporti cartacei per raccogliere dati sul campo di selvicoltura con Collector and Survey123, è stato ritenuto importante che il rinnovamento e la libera crescita dei flussi di lavoro dell’indagine fossero compresi da una prospettiva GIS. È necessario che i dati del sondaggio vengano raccolti su due scale: la scala del blocco e la scala del grafico. Il personale sul campo deve utilizzare una mappa Web in Collector, con poligoni dei blocchi di rilievo e punti di tracciatura del sondaggio, per facilitare la localizzazione dei grafici e con la navigazione all’interno dei blocchi.

Indubbiamente il passaggio a un flusso di lavoro digitale ha portato e porterà notevoli vantaggi alla gestione sostenibile delle foreste.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Cambiamento Climatico, Esri, GIS, GPS, workflow

Post precedente: «datacenter contenente big data GIS e Big Data una strategia nazionale per l’Italia
Post successivo: Una partnership tra Eos Positioning ed Esri per la raccolta di dati 3D mappa antica»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano