• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
mappa antica

Una partnership tra Eos Positioning ed Esri per la raccolta di dati 3D

Home » Blog » Una partnership tra Eos Positioning ed Esri per la raccolta di dati 3D

23 Agosto 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

A Montreal, in Canada, l’azienda Eos Positioning Systems, Inc., produttore di ricevitori GNSS economici ad alta accuratezza per qualsiasi dispositivo o applicazione, ha rilasciato la prima soluzione al mondo di offset laser all’interno del flusso di lavoro di ArcGIS per Esri Collector.

Si tratta di una novità davvero rilevante che avvia una partnership importante.

Se combinati con i telemetri laser Laser Technology, Inc. (LTI), le squadre di addetti ai lavori sul campo possono acquisire posizioni 3D accurate per centimetri di risorse difficili da raggiungere e in ambienti con problemi di connettività GNSS.
Infatti, combinando l’alta precisione dei ricevitori GNSS EOS Arrow Series e le capacità laser di LTI, si può consentire al personale sul campo di acquisire coordinate XYZ ad alta precisione da una distanza di sicurezza. Questo elimina la necessità di occupare fisicamente ogni punto. Fornisce inoltre dati di localizzazione più precisi, con flussi di lavoro di gestione degli asset mobili più convenienti.

Dunque, tale partnership consente la raccolta di dati 3D accurati al centimetro in ambienti con problemi di GNSS. L’equipaggiamento include un ricevitore GNSS Eos Arrow Series, un telemetro Laser Technology e il Collector app Esri mobile per ArcGIS.

A questa soluzione si è arrivati dopo mesi e mesi di lavoro, dal momento che è cresciuta la domanda per la mappatura dei luoghi difficili da raggiungere e ad alta precisione all’interno del flusso di lavoro di Collector.
Eos Positioning Systems si è subito detta estremamente grata di far parte di questa versione iniziale dei dati di localizzazione delle risorse ad alta precisione con i telemetri laser LTI e l’app mobile Esri’s Collector. Riuscire a raggiungere questo tipo di accuratezza significa anche che le squadre sul campo più attente al budget saranno in grado di accedere alla posizione di loro interesse difficile da raggiungere con altri sistemi di localizzazione.
Tutti i membri del team hanno lavorato a stretto contatto per garantire una perfetta integrazione con Esri Collector e ArcGIS Online. Quando si utilizza un telemetro laser LTI e un ricevitore EOS Arrow Series con Collector, un operatore sul campo può facilmente riprendere, acquisire e condividere dati 3D di posizione ad alta precisione trasmessi in ArcGIS Online in tempo reale.

La soluzione dovrebbe essere particolarmente utile nei corridoi urbani, nelle aree autostradali, nelle aree boscose o zone umide e in altre aree in cui i luoghi da monitorare sono difficili o pericolosi da raggiungere. Ciò aumenterà sia la precisione e l’efficienza, sia diminuirà le responsabilità di sicurezza in situazioni pericolose.

Anche Esri ha espresso fin da subito grande soddisfazione per il risultato raggiunto, è infatti estremamente compiaciuta che Collector ora possa supportare la cattura di asset ad alta precisione da lontano, sfruttando la partnership unica con Eos e LTI.

 

Questo rappresenta indubbiamente un punto di svolta per la gestione patrimoniale e lo studio dei territori.

 

Prima di questa versione, gli operatori sul campo si sono letteralmente sfidati a catturare posizioni 3D ad alta accuratezza per risorse difficili da raggiungere che avrebbero dovuto utilizzare una stazione unica con un flusso di lavoro proveniente da software diversi per poi ricollegare tutti i dati attraverso il lavoro svolto da un team in un ufficio comune, ciò produceva un flusso di lavoro inefficiente che richiedeva formazione aggiuntiva e competenze specifiche. Con il nuovo flusso di lavoro, le squadre sul campo possono operare in ambienti con problemi di GNSS a un livello di alta precisione senza lasciare l’ambiente Collector / AGOL, creando un flusso di lavoro altamente efficiente.
Questa soluzione davvero innovativa è stata progettata per fornire diversi metodi di mappatura offset. L’implementazione di diversi metodi di misurazione offre agli utenti la libertà di scelta, in modo che possano scegliere l’opzione laser giusta che soddisfa le loro esigenze di precisione.

Eos ha presentato la sua soluzione di misura offset per il Collector di Esri alla Conferenza degli utenti Esri dello scorso mese a San Diego.

Inoltre grazie a questa partnership sarà possibile per tutti gli addetti ai lavori avere una dimostrazione sul campo di come funziona la nuova soluzione, andando sul sito https://eos-gnss.com.

Questo nuovo metodo di raccolta dati 3D rappresenta davvero un’innovazione importante nell’ambito dei GIS.

Condividi:

Categoria: NewsTag: 3D, ArcGIS, Esri, GIS, GNSS, GPS, Paesaggio Urbano

Post precedente: « Strategie digitali intelligenti per la gestione sostenibile delle foreste
Post successivo: Visualizzare l’invisibile ora è possibile con GIS e AR »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano