• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
header

Visualizzare l’invisibile ora è possibile con GIS e AR

Home » Blog » Visualizzare l’invisibile ora è possibile con GIS e AR

29 Agosto 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Quando si effettuano lavori di ristrutturazione sia privati che pubblici, oppure ogni volta che parte un progetto di scavi per realizzare lavori di pubblica utilità, si rende necessario cercare di capire a cosa si sta andando in contro, valutare ciò che è possibile trovare nel sottosuolo, in modo da evitare di fare danni avviando degli scavi imprudenti e privi di una mappa precisa da seguire che possa indicare quali sono gli ostacoli presenti e che si devono aggirare in maniera ben precisa.

Ci possono essere, infatti, tubi sotterranei o cavi che potrebbero essere danneggiati.

Le procedure standard richiedono una revisione approfondita dei registri esistenti delle infrastrutture sotterranee e l’utilizzo delle bacchette magnetiche per localizzare le risorse sotterranee manualmente. Questo processo richiede più tempo e denaro; tuttavia, l’alternativa è un danno involontario che potrebbe causare interruzioni per migliaia di persone e costare decine di migliaia di euro per la riparazione.

Tutto questo oggi può essere evitato affidandosi alla combinazione di due potenti strumenti quali sono GIS e AR che rendono molto più semplice visualizzare l’invisibile.

Grazie a questa combinazione è possibile consentire agli addetti ai lavori di vedere sottoterra con la realtà aumentata (AR) combinata con livelli di dati GIS. Sebbene non ancora diffuse, nuove applicazioni per AR sono in fase di sviluppo.

Oltre alla visualizzazione sotterranea, possono essere estremamente intuitive e utili le visualizzazioni sopra il suolo degli ambienti edificati e dei piani urbani.

Questa combinazione può diventare ancora più efficace se si pensa che AR è una tecnologia di realtà in evoluzione. Esistono diverse varianti delle tecnologie di realtà, che nel complesso sono indicate come XR. Esiste, infatti, una realtà mista che consente all’utente di visualizzare gli ologrammi insieme al mondo reale, poi c’è una realtà aumentata in cui la visione del mondo reale avviene attraverso una fotocamera migliorata con i dati su un dispositivo portatile, infine c’è la realtà virtuale, che è una forma di gioco in cui tutto è simulato.

La connessione tra AR e GIS porta con sé un maggiore livello di sviluppo per i dati geospaziali.

L’AR è reso possibile dai progressi dei dispositivi mobili che ora contengono magnetometri, accelerometri, giroscopi, GPS, telecamere e display di alta qualità. Queste informazioni extra rendono AR accessibile a una più ampia comunità GIS, soprattutto perché Argis Lens, che consente il connubio tra AR e GIS, è strettamente integrato con ArcGIS Online e ArcGIS Enterprise. I dispositivi mobili sono ora in grado di raggiungere una precisione maggiore che va da 2 metri e mezzo a 5 metri, mentre l’aggiunta del GPS esterno migliora ulteriormente la possibilità di visualizzazione.

Sebbene l’intera gamma di applicazioni geospaziali per AR è ancora in fase di scoperta, già dalle prime applicazioni effettuate è possibile riscontrarne l’utilità. Ad oggi un utilizzo primario è l’identificazione e la ricerca di risorse in modo più rapido ed efficiente. Grazie a GIS e AR alcuni strumenti di scavo possono essere già programmati con limiti che indicano loro di non scavare in certe aree.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Augmented Reality, Dati Demografici, Esri, Geoportale, GIS, GPS, workflow

Post precedente: «mappa antica Una partnership tra Eos Positioning ed Esri per la raccolta di dati 3D
Post successivo: Tartarughe marine, monitorare i loro ambienti e salvaguardarle con i GIS tartaruga caretta caretta»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano