• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
tartaruga caretta caretta

Tartarughe marine, monitorare i loro ambienti e salvaguardarle con i GIS

Home » Blog » Tartarughe marine, monitorare i loro ambienti e salvaguardarle con i GIS

11 Settembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le tartarughe marine sono tra le specie più a rischio di estinzione, ciò a causa dell’inquinamento del mare e della pesca selvaggia di cui a volte sono vittime.

Altro elemento di rischio è rappresentato per loro dalla difficoltà di deporre le uova in ambienti protetti che possano salvaguardare la nascita di nuovi esemplari.

È però possibile monitorare gli ambienti delle tartarughe marine e salvaguardarle grazie ai GIS.

Il pericolo per la loro vita è purtroppo diffuso in tutti i luoghi che rappresentano il loro naturale habitat, a partire dall’Australia. Infatti, secondo un’analisi condotta dal WWF Australia, le tartarughe marine stanno vivendo proprio in quei luoghi un momento difficile, ciò perché il governo federale sta tentando la più grande opera di rimozione delle protezioni marine nella storia dell’umanità. Il Coral Sea è il luogo più colpito di gran lunga con oltre 280.000 kmq di aree protette degradate.

Gli stessi scienziati del WWF-Australia hanno avviato una dura protesta per cercare di cambiare la situazione, che è molto grave, poiché grandi distese di mare registrate nel 2012 come parchi nazionali marini, dove la pesca commerciale non è consentita, vengono declassati in zone che consentono la pesca.

In un momento in cui l’Australia ha bisogno di aumentare la protezione delle tartarughe, sta accadendo il contrario. Qualche mese fa WWF Australia ha rivelato il tracciamento satellitare, attuato tramite i GIS, che mostra che le tartarughe marine usano il Mar dei Coralli come strada principale per raggiungere la Grande Barriera Corallina. Sono stati incrociati i dati riguardanti i loro spostamenti con gli habitat noti e probabili per le tartarughe marine mappati dal Governo Australiano nella banca dati delle specie del National Environmental Significance e le differenze nelle aree all’interno dei parchi nazionali marini calcolati utilizzando gli strumenti ArcGIS. Sono state così realizzate delle mappe specifiche, che serviranno per presentare un piano di salvaguardia che possa distogliere il governo dai suoi propositi distruttivi nei confronti di questo indifeso animale marino.

In Italia la situazione delle tartarughe non è così critica come in Australia. In particolare, Lampedusa rappresenta un luogo naturale in cui esse sono curate e salvaguardate; vi è infatti un Centro di Soccorso per le tartarughe, in particolare per le caretta caretta, che annualmente ospita circa cento tartarughe marine: la maggior parte di esse viene accidentalmente catturata con gli ami e con le reti ed arriva al piccolo ospedale grazie alla preziosa e fondamentale collaborazione dei pescatori di Mazara del Vallo e degli operatori a Lampedusa, fondamentale è anche il supporto delle Forze dell’Ordine con le vedette a mare della Capitaneria di Porto, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Anche nel caso di Lampedusa l’uso dei GIS può essere una soluzione per monitorare i loro ambienti e salvaguardare le tartarughe facendo ricorso al tracciamento dei loro percorsi e dei loro habitat naturali. Con i GIS sarà così possibile studiare meglio la loro situazione, monitorarla e attuare un piano preventivo che possa servire ad aiutare le caretta caretta nei momenti di difficoltà.

 

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Cambiamento Climatico, Esri, GIS

Post precedente: « Visualizzare l’invisibile ora è possibile con GIS e AR
Post successivo: Una mappa interattiva per esplorare oltre 16.500 satelliti satellite»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano