• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
grattacielo

Tecnologie che aiutano le smart-city a vincere la battaglia COVID-19

Home » Blog » Tecnologie che aiutano le smart-city a vincere la battaglia COVID-19

29 Luglio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il concetto di smart city (città intelligente) non è certo qualcosa di nuovo. Esso ha visto la luce a metà degli anni ‘90, con l’avanzare dell’urbanizzazione e il miglioramento generale delle condizioni di vita.

Sulla base di queste premesse ha avuto il via la ricerca di tecnologie in grado di aumentare l’efficienza, ridurre i costi e generare posti di lavoro a valore aggiunto e soprattutto condizioni di vita sostenibili e crescita economica nelle città.

Con il passare del tempo, queste città si sono affermate come città vivibili e tecnologicamente avanzate. Trasformarsi in smart cities è diventato l’obiettivo principale di ogni città.

Un grande nemico si è posto davanti in quest’ultimo periodo, la pandemia di covid-19 e relativo allarme in tutto il mondo, una sfida importante da affrontare per le città intelligenti.

Da un rapporto di Global data, una delle principali società di analisi e dati viene messo in luce che anche le città intelligenti in India hanno svolto un ruolo importante e hanno aperto la strada alla battaglia del paese contro la pandemia di COVID-19.

Agra Smart City ha lanciato un servizio di consulenza tele-video, che permette ai cittadini di prenotare un appuntamento con gli operatori sanitari e persino di scaricare prescrizioni online via app o web.

Agra Smart City si è impegnata anche nel monitoraggio della distanza sociale in varie località con la video sorveglianza, in sinergia con l’amministrazione comunale e la polizia di Agra, e si è servita dell’intelligenza artificiale applicata ai dati di sorveglianza per generare avvisi, che sono configurati tramite un’app sui telefoni cellulari del personale di campo.

Si può definire smart city una città che punta a essere più vivibile e sostenibile, e che vede nella tecnologia geospaziale la chiave di volta capace di rendere possibile migliorare la qualità di vita dei cittadini.

In questo particolare momento storico, uno degli obiettivi primari è appunto quello di proteggere gli abitanti dal coronavirus e improntare buone strategie postcovid.

Vediamo più nel dettaglio quali sono gli strumenti impiegati.

Indice dei Contenuti

  • Droni
  • Internet delle cose
  • Tecnologia di localizzazione

Droni

In tempi di pandemia, i droni si sono rivelati utili per attività di sorveglianza e monitoraggio, per consegnare medicine nelle zone più ostiche, per controllare la temperatura e diffondere disinfettanti. In diversi paesi tra cui Cina, Germania e Stati Uniti, i campi vuoti sono stati convertiti in ospedali temporanei; I droni stanno permettono di sorvegliare quelle aree.

I droni saranno sempre più utilizzati. La loro capacità di generare rapidamente immagini pronte per l’uso offre modi quasi illimitati per raccogliere e analizzare i dati.

Gli APR nella tecnologia geospaziale sono stati utilizzati per delimitare aree enormi, come un’intera città, entro poche ore.  

Internet delle cose

Secondo uno studio del MIT, la combinazione del sistema di informazione geografica (GIS) con i dati mobili dell’IoT può aiutare nella ricerca del paziente zero e nell’identificazione delle persone che sono venute a contatto con i pazienti infetti.

La tecnologia può anche essere utile per monitorare i pazienti ad alto rischio e quindi può essere una fonte di informazioni per il personale sanitario per intraprendere azioni adeguate.

L’internet delle cose permette il collegamento e lo scambio di informazioni preziose tra vari dispositivi, localizzati in varie aree nello spazio. In questo modo prende vita un modello perfetto di un corpo di dispositivi di comunicazione che fornisce soluzioni intelligenti ai problemi quotidiani.

Tutte le soluzioni intelligenti nelle città intelligenti sono basate sull’internet of things.

Tecnologia di localizzazione

La tecnologia di localizzazione permette di fare affidamento su dati precisi e dettagliati. Su questi dati viene costruita la giusta strategia di intervento e la soluzione migliore.

La tecnologia geospaziale fornisce un quadro necessario per la raccolta di dati e la trasformazione dell’osservazione in queste raccolte per facilitare la soluzione basata su software intorno all’infrastruttura intelligente.

L’utilizzo di Spatial Data Science e flussi di dati basati sulla posizione è un altro dei punti essenziali.

La tecnologia viene in aiuto in vari campi, dalla comprensione e previsione della diffusione del COVID-19 in termini di spazio e tempo, al potenziamento delle amministrazioni con approfondimenti e strumenti per pianificare e rispondere meglio alla preoccupante pressione esercitata sulle infrastrutture sanitarie, sui sistemi di emergenza e sul sistema economico generale.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Droni, GIS, IoT, Smart-City

Post precedente: «bandiera di israele sventolante Il governo degli Stati Uniti pronto a consentire la vendita di immagini satellitari commerciali ad alta risoluzione di Israele
Post successivo: Internet sarà davvero ovunque con i satelliti di Amazon terra analizzata dallo spazio»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano