• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
terremoto

Terremoti: migliorare la gestione dei soccorsi grazie all’intelligenza artificiale

Home » Blog » Terremoti: migliorare la gestione dei soccorsi grazie all’intelligenza artificiale

23 Settembre 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La gestione delle conseguenze dei grandi disastri naturali richiede tempestività e precisione: il GIS di Omdena è stato reso operativo nel giro di soli due mesi e, grazie a ulteriori sviluppi che consentiranno di trasformare un prototipo in una app pienamente operativa, permetterà di salvare vite e riunire rapidamente le famiglie divise durante i prossimi episodi tellurici. Un risultato eccezionale, che ha dimostrato le vastissime possibilità di applicazione dell’Intelligenza Artificiale.

Indice dei Contenuti

  • Perché 
    • Perché non investire nella previsione del terremoto anziché nella gestione delle sue conseguenze? 
    • Come può una città prepararsi al terremoto? 
  • La soluzione: AI per la gestione dei terremoti
  • L’applicazione su campo

Perché 

Il 17 Agosto 1999 in Turchia venne registrato un terremoto di magnitudo 7,6 a circa 200 Km da Instanbul. Il terremoto avvenne alle tre del mattino, in un momento in cui la maggior parte delle persone era inerme, all’interno delle proprie case. Il bilancio dei morti fu pesantissimo: circa 17.000 persone rimasero uccise e i feriti furono circa 50.000. Circa 500.000 persone rimasero senza una casa, poiché il sisma fece crollare o lesionò pesantemente un numero enorme di edifici.

Perché non investire nella previsione del terremoto anziché nella gestione delle sue conseguenze? 

Purtroppo, prevedere i terremoti è estremamente difficile anche attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, soprattutto se si mira alla formulazione di previsioni affidabili e precise dal punto di vista scientifico.

Nella maggior parte dei casi, infatti, i terremoti si verificano senza eventi di preavviso, quindi senza che gli scienziati abbiano dati in base ai quali calcolare con precisione la data, l’epicentro e l’entità di un evento sismico.

Le uniche previsioni relativamente attendibili in merito al presentarsi di un terremoto sono relative al calcolo delle probabilità che un evento sismico si verifichi in un determinato periodo e in una determinata zona.

Grazie a questo approccio, che risulta approssimativo ma comunque in grado di fornire informazioni preziose, venne previsto che a distanza di circa 10 anni dal terremoto del 1999, in Turchia si sarebbe sviluppato un evento sismico di magnitudo simile.

Come può una città prepararsi al terremoto? 

Si può intuire facilmente che, se non è possibile utilizzare l’Intelligenza Artificiale per prevedere terremoti (a causa del fatto che non è possibile entrare in possesso della mole di dati sufficiente a eseguire i calcoli), questo non significa che l’Intelligenza Artificiale non possa essere utilizzata in altro modo, ad altri scopi, in campi in cui il reperimento di dati precisi e dettagliati è assolutamente fattibile.

Non stupisce quindi che l’idea di realizzare un GIS (cioè un Sistema Informativo Geografico) che aiutasse a raccogliere, analizzare, gestire e utilizzare le informazioni relative ai terremoti e alle loro conseguenze sia venuta da un gruppo di innovatori che fanno parte dell’ImpactHub Instanbul. 

Gli ideatori del progetto hanno individuato in Omdena un partner ideale nell’affrontare un problema che presenta un numero enorme di variabili all’interno del quale però possa essere utilizzabile l’Intelligenza Artificiale. 

Dopo aver definito con chiarezza i termini del problema e gli obiettivi che si intendeva perseguire, gli specialisti di Omdena hanno potuto creare rapidamente (nel giro di soli due mesi) il prototipo di un GIS che fosse utile a gestire un’emergenza successiva.

La soluzione: AI per la gestione dei terremoti

Il problema a cui i programmatori di Omdena decisero di trovare una soluzione attraverso l’utilizzo dell’AI è stato il ricongiungimento familiare delle persone che si sono ritrovate separate a seguito del terremoto.

Una volta raccolti e ordinati tutti i dati necessari, relativi alle condizioni del territorio dopo il sisma, sarebbe stato relativamente semplice utilizzare l’Intelligenza Artificiale per tracciare percorsi sicuri, attraverso i quali i singoli membri della famiglia avrebbero potuto raggiungere gli altri.

Gran parte degli sforzi di programmazione sono stati focalizzati nel definire quali situazioni potevano essere definite sicure e quali no, mentre particolare attenzione è stata dedicata all’individuazione di fonti attendibili da cui estrapolare i dati necessari al funzionamento del GIS.

Il prototipo del GIS in questione è stato realizzato su una porzione del territorio cittadino di Istanbul al fine di determinare percorsi sicuri che potessero mettere in comunicazione zone residenziali e singole abitazioni con luoghi di interesse come scuole, ospedali, luoghi di lavoro. Utilizzando vari tipi di algoritmi è stato possibile calcolare il percorso più breve e più sicuro tra due posizioni segnalate.

“In questo progetto abbiamo cercato di ridurre il rischio di viaggiare dopo l’evento di un terremoto utilizzando adeguate strategie di apprendimento automatico. Nell’ambiente urbano di Istanbul abbiamo ipotizzato che la sicurezza sia correlata ad aree con bassa densità di edifici e a strade più ampie della media” ha dichiarato Nguyen Tran di Omdena.

A partire dal prototipo è stato possibile valutare l’effettiva applicabilità dell’AI nella risoluzione di una problematica tanto complessa e caratterizzata da moltissime variabili, inoltre è stato possibile determinare sia i margini di miglioramento sia la direzione da intraprendere attraverso le ricerche e gli investimenti successivi.

L’applicazione su campo

Il progetto del GIS per la gestione delle conseguenze di un sisma venne ultimato nelle ultime settimane del Gennaio 2020. Il 24 Gennaio la Turchia orientale venne colpita da un nuovo terremoto di magnitudo 6.7, provocando 1600 feriti e uccidendo almeno 30 persone.Da quel momento il team di sviluppo ha deciso di impegnarsi a trasformare il prototipo in una vera e propria applicazione scaricabile, in grado di tracciare percorsi sicuri attraverso tutti i distretti di Istanbul prima che la città venga colpita dal prossimo fenomeno sismico.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, Machine Learning

Post precedente: «drone in volo Si prevede che il mercato LiDAR raggiungerà 2,8 miliardi di dollari entro il 2025
Post successivo: Bando Piccoli COmuni – Piemonte e Val d’Aosta »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano