• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
drone su città

Trasporto merci via drone: l’avanguardia è tutta italiana

Home » Blog » Trasporto merci via drone: l’avanguardia è tutta italiana

18 Febbraio 2021 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Lo sviluppo di droni sempre più sofisticati e il loro impiego per obiettivi estremamente diversi tra loro si delinea ormai come una frontiera importante del progresso scientifico.

L’Italia si è posta all’avanguardia nel settore grazie alla creazione di un progetto condiviso tra il Comune di Torino e D-Flight, società del gruppo ENAV (Ente Nazionale Aviazione Civile) che lavora in partnership con Leonardo e Telespazio).

Per dare un’idea della solidità del progetto vale la pena ricordare che il principale azionista di Leonardo è il Ministero dell’Economia Italiana, mentre Telespazio è una joint venture tra la stessa Leonardo e Thales, azienda leader mondiale nel settore dei servizi satellitari.

Il progetto è stato battezzato Sumeri Si Salpa! e ospita al proprio interno la Advanced Air Mobility. Quest’ultimo progetto si concentra sulla realizzazione di un drone a propulsione elettrica destinato al trasporto merci su spazi aerei urbani.

L’obiettivo è diminuire l’impatto ambientale del trasporto merci, facendo affidamento su un sistema sganciato dall’utilizzo di combustibili altamente inquinanti per l’atmosfera.

Indice dei Contenuti

  • Caratteristiche tecniche del drone per la Mobilità Aerea Avanzata
  • Le potenzialità della Mobilità Aerea Avanzata
    • Singapore utilizza da anni corridoi aerei dedicati al trasporto via drone
  • I nodi da sciogliere: affidabilità e sicurezza
    • Rilevamento Lidar: sicurezza aerea e molto altro

Caratteristiche tecniche del drone per la Mobilità Aerea Avanzata

Un singolo drone pesa 130 Kg ed è in grado di trasportare 25 Kg di merce. Il sistema di controllo sviluppato a tale scopo consente di guidare il drone entro un raggio di 50 Km oltre il raggio visivo del pilota.

Naturalmente il primo volo del progetto Sumeri Si Salpa! è stato effettuato nei cieli di Torino e si è svolto con successo.

Non si esclude che nel corso del tempo saranno sviluppati nuovi modelli di droni con un capacità di carico maggiore, quindi in grado di effettuare un numero minore di voli per il trasporto della stessa quantità di merci.

Le potenzialità della Mobilità Aerea Avanzata

Come dichiarato dalla dirigenza di Leonardo: “Si tratta di un’iniziativa che esprime la visione dell’azienda per rendere le città più funzionali, sostenibili ed ecologiche attraverso nuove tecnologia unmanned e logistica, da impiegare anche in situazioni di emergenza come quelle degli ultimi mesi”.

Non è un caso, infatti, se il futuro della mobilità aerea italiana stia muovendo i suoi primi passi a Torino. Nel capoluogo piemontese, infatti, durante i mesi del primo lockdown erano stati impiegati droni per sanificare spazi urbani esterni senza l’utilizzo di personale su strada, quindi riducendo al minimo il rischio di contagio per i lavoratori e il volume di spesa sostenuto dal comune.

L’Italia sta portando avanti da tempo iniziative di carattere nazionale per lo sviluppo di strategie di mobilità avanzate al servizio dei territori. Tali iniziative vedono come attori principali l’ENAC, il Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti e il Ministero per l’Innovazione e la Digitalizzazione. Al comparto istituzionale si aggiungono naturalmente investitori di grande rilevanza, tra i quali compare Leonardo.

Le prospettive di questo modello di sviluppo del trasporto merci per via aerea tuttavia non si limitano al solo territorio nazionale. L’obiettivo dichiarato è trasformare il progetto Sumeri Si Salpa! in un modello esportabile e applicabile su scala europea.

Se gli ambiti di applicazione dell’idea alla base del progetto potrebbe suscitare qualche perplessità nei non addetti ai lavori, i creatori sono invece assolutamente certi che le smart city abbiano assoluta necessità di un’evoluzione dei trasporti che vada in questa direzione. 

“La mobilità aerea urbana è una delle punte di diamante del nostro mandato di innovazione, ma anche uno dei domini ostici per la smart city in termini di maturazione della tecnologia, e allo stesso tempo un grande confine che vogliamo contribuire a far avanzare nel campo della sperimentazione urbana” ha dichiarato Marco Pironti, coinvolto nel progetto in virtù della sua carica di Assessore all’Innovazione della Città di Torino.

Naturalmente, come per ogni zona di frontiera, anche quella del trasporto aereo di merci è una zona grigia di cui non si sono ancora esplorati completamente potenzialità e limiti. Di certo l’idea che la Urban Air Delivery possa risolvere dei problemi importanti di consegna merci di necessità primaria è assolutamente presa in considerazione.

“Un servizio di Urban Air Delivery basato su droni può fornire alla cittadinanza sia in ambito emergenziale sia nella vita di tutti i giorni una serie di vantaggi” si legge sul sito Torino City Lab. Anche se non è ancora il momento di sbilanciarsi fino a stilare una lista delle applicazioni dirette del sistema, è chiaro però che il Comune di Torino stia immaginando l’utilizzo di droni per la consegna rapida di rifornimenti farmaceutici nel corso della pandemia.

Singapore utilizza da anni corridoi aerei dedicati al trasporto via drone

Nella Repubblica di Singapore il settore viene esplorato da diversi anni e già nel 2016 si lavorava a definire la regolamentazione necessaria all’utilizzo dei droni trasportatori. Nel 2018 venivano già utilizzati i primi droni all’interno del Campus della National University di Singapore. All’epoca il drone Skyways era utilizzato per consegna di piccoli pacchi a studenti del Campus o a uffici delle varie facoltà.

In Singapore i droni trasportatori viaggiano lungo corridoi aerei definiti, disegnati per collegare le stazioni di carico e scarico che fungono da centro di raccolta merci. All’interno del centro di raccolta i pacchi consegnati dai droni vengono custoditi all’interno di armadietti numerati e chiusi. Nel momento in cui è stato consegnato al centro di raccolta un pacco destinato a lui, un utente del servizio riceve un messaggio sul proprio smartphone e ottiene i codici di apertura dell’armadietto che contiene il suo pacco. In un qualsiasi momento può quindi recarsi fisicamente al centro e ritirare il proprio pacco.

I nodi da sciogliere: affidabilità e sicurezza

Naturalmente il lancio di una flotta di droni a controllo remoto per il trasporto merci richiederà un grande sforzo nell’ambito della gestione e della messa in sicurezza delle operazioni aeree.

In relaziona a questo progetto Leonardo ha sottolineato ancora una volta quanto strumenti come Intelligenza Artificiale e automazione siano assolutamente indispensabili per raggiungere nuovi e ambiziosi obiettivi in merito a campi di applicazione così all’avanguardia.

A questo fine naturalmente è risultato indispensabile l’apporto dell’ENAC nel fare in modo che il progetto venga sviluppato nel rispetto di tutti i requisiti di safety e security previsti dalla regolamentazione del settore.

Tra l’altro, i vantaggi sono reciproci: dalla sinergia nata con Leonardo, Enac ha potuto implementare nei propri sistemi le innovative metodologie di analisi del rischio previste dalla regolamentazione per le operazioni dei droni.

Rilevamento Lidar: sicurezza aerea e molto altro

La tecnologia Lidar si rivelerà fondamentale per la gestione del volo dei droni del progetto Sumeri Si Salpa! 

Questo perché la tecnica di telerilevamento Lidar è in grado di determinare l’esatta distanza di un ostacolo in qualsiasi condizione di visibilità, consentendo quindi al velivolo di evitare con estrema accuratezza ostacoli fissi o mobili come strutture architettoniche, tralicci o barriere fisiche di origina naturale.

La tecnologia Lidar infatti utilizza luce di varia lunghezza d’onda al fine di rilevare con la massima esattezza sia oggetti metallici sia oggetti non metallici, assicurando quindi una copertura totale dei possibili ostacoli fisici al volo dei droni.Le applicazioni del telerilevamento Lidar sono moltissime e Oikos è in grado di utilizzare questa tecnologia per mettere a disposizione di enti e aziende dati estremamente precisi. Scrivici per illustrare le tue esigenze e chiedere un preventivo su misura per la tua azienda. Ti risponderemo in brevissimo tempo.

Condividi:

Categoria: NewsTag: LiDAR, Smart-City

Post precedente: «corso di cartografia La Cartografia storica per l’analisi e la pianificazione del paesaggio
Post successivo: La funzione del GIS nell’addestramento di piloti di veicoli Unmanned drone in volo»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano