• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
vancouver area antropizzata

Il futuro delle nostre città

Home » Blog » Il futuro delle nostre città

2 Dicembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Già metà della popolazione mondiale vive nelle città. Le nuove tecnologie che utilizzano la geo-informazione sull’area dell’insediamento urbano stanno rendendo le città più intelligenti e più vivibili. In particolare, la pianificazione e il coordinamento della crescita degli insediamenti possono essere migliorati attraverso l’uso di dati e simulazioni e anche adattati alle esigenze dei residenti.

Sempre più persone si spostano nei centri urbani: le città di questo mondo stanno crescendo rapidamente, anche a causa del fenomeno dell’esodo rurale. Secondo le Nazioni Unite, circa il 60% della popolazione mondiale vivrà in città entro l’anno 2030. Questa crescita presenta allo spazio urbano grandi sfide in termini di compatibilità economica, sociale e ambientale.

L’espansione dell’area dell’insediamento, chiamata urbanizzazione, richiede il giusto coordinamento tra i diversi gruppi e sistemi di interesse all’interno di una città. La crescita degli insediamenti è strettamente legata allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, nonché alla necessità di infrastrutture sociali (come ad esempio le scuole) e l’accesso allo spazio verde nelle immediate vicinanze. Le complesse interazioni tra sistemi sono spesso difficili da capire; in modo particolare quando le città crescono più velocemente del previsto. Ultimo ma non meno importante, la popolazione spesso non è adeguatamente coinvolta nelle decisioni relative alla pianificazione.

Indice dei Contenuti

  • Cos’è una Smart City?
  • Pianifica le città in 3D
  • Navigazione indoor e big data
  • Conclusione

Cos’è una Smart City?

Il termine smart city o “città intelligente” è usato per indicare un mix di una serie di soluzioni tecnologiche urbane che cercano di affrontare le sfide che abbiamo appena descritto.

Una città “intelligente” è caratterizzata dal fatto che la qualità della vita della popolazione è aumentata dall’uso di soluzioni tecnologiche. Molte di queste applicazioni utilizzano le tecnologie GIS e fanno uso dei dati spaziali al fine di migliorare la qualità e le prestazioni dei sistemi urbani (ad esempio trasporto, acqua o energia).
Una città per essere considerata davvero “intelligente” deve esserlo sotto diversi aspetti e punti di vista: dal punto di vista ambientale deve essere focalizzata su uno sviluppo urbanistico eco-sostenibile; deve scommettere su forme di mobilità sostenibile, come il car sharing e incentivare l’utilizzo della bici al posto delle automobili, ad esempio per recarsi sul posto di lavoro. Dal punto di vista amministrativo deve essere garantito ai cittadini l’accesso alle informazioni in modo chiaro e trasparente; per quanto riguarda l’aspetto relativo alle risorse economiche, esse devono essere gestite in modo innovativo e attento ai cittadini.

Pianifica le città in 3D

La pianificazione urbana utilizza sempre più modelli 3D realistici per visualizzare le implicazioni degli sviluppi degli insediamenti e per poter calcolare gli indicatori di capacità. Tali indicatori, come ad esempio la prevista crescita della popolazione, forniscono un’indicazione di dove e quanto velocemente una città si svilupperà nel prossimo futuro.

Inoltre, le visualizzazioni 3D dello spazio urbano forniscono una base facilmente comprensibile per la discussione, che può anche essere introdotta alla popolazione.

Il collegamento di tali visualizzazioni 3D con applicazioni di coinvolgimento della comunità può creare una forma di partecipazione che va oltre la semplice informazione per i cittadini. In questo modo si acquisiscono le conoscenze locali ed è possibile aumentare l’accettazione e la comprensione dei cambiamenti strutturali.

Navigazione indoor e big data

Lo spazio urbano non si limita solo allo spazio esterno costruito. Inoltre, la navigazione negli edifici pubblici (ad esempio la metropolitana, l’università, o gli aeroporti) e il posizionamento all’interno con l’aiuto del WiFi vengono costantemente migliorati per portare gli utenti in modo rapido ed efficiente alla destinazione desiderata.

ArcGIS Indoors in pratica: probabilmente il potenziale più grande e in parte non sfruttato per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane ha applicazioni nell’area dei big data e avviene in tempo reale. In alcune città, è diventata la norma che le fermate degli autobus visualizzino informazioni in tempo reale sull’arrivo del prossimo veicolo. Ma con l’analisi dei dati, i dati in tempo reale offrono un potenziale ancora maggiore di affidabilità.

Conclusione

Questa breve selezione di soluzioni GIS per smart city è utile per dare dimostrazione della diversità delle applicazioni che vengono utilizzate già oggi nelle città. Così come è complesso l’organismo dello spazio urbano, lo sono anche le soluzioni necessarie per mantenere e migliorare costantemente la qualità di tale spazio. I benefici per gli abitanti delle città dovrebbero – se possibile – essere sempre al centro.

Condividi:

Categoria: PillarTag: ArcGIS, Big Data, Paesaggio Urbano, Smart-City

Post precedente: «esempio di codice gis per qgis QGIS 3.10 A Coruña è stato rilasciato!
Post successivo: Geometri proiettati verso il domani: al via il 45° Congresso di Categoria congresso nazionale geometri e geometri laureati»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano