• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
google-car-per-strada

Google Maps annuncia disaster alert e crisis navigation in real-time

Home » Blog » Google Maps annuncia disaster alert e crisis navigation in real-time

20 Giugno 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Google Maps ha introdotto una nuova funzionalità che fornisce la visualizzazione delle informazioni in tempo reale dei disastri naturali per migliorare la gestione delle emergenze. Utilizzando la nuova funzione, è possibile visualizzare gli uragani, terremoti e alluvioni e le persone nelle vicinanze dell’area specifica possono prendere decisioni informate e conoscere l’entità della distruzione in un’area specifica.

Prima di un uragano, una carta di notifica di crisi apparirà automaticamente su Google Maps se la persona si trova nell’area di impatto. La carta ha un cono di previsione dell’uragano che predice l’intensità e la traiettoria della tempesta, insieme al tempo stimato necessario per colpire le aree vicine. Sulla base di queste informazioni, una persona può pianificare di conseguenza e intraprendere l’azione desiderata.

Subito dopo un terremoto, la carta di crisi su Google Maps mostrerà una shakemap, che è una visualizzazione che mostra l’epicentro e la magnitudo. C’è anche un modello di codifica a colori che evidenzia l’intensità dei tremori nelle aree vicine. Con l’aiuto di questo, le persone possono capire le aree più colpite dal terremoto e identificare le zone sicure.

Google Maps ha anche rilasciato una visualizzazione che mostra previsioni di inondazione e aree che potrebbero essere inondate. Attualmente, questa caratteristica sarebbe disponibile solo in India, dove gli squilibri hanno un pesante tributo: circa il 20% delle cause causate dalle inondazioni si verificano in India.

Quest’anno Google lancia anche la navigazione delle crisi. Se il percorso di una persona rientra in un’area colpita da un disastro, riceverà segnalazioni e anche percorsi alternativi.

Attivando lo strato di traffico, è possibile ottenere informazioni su una chiusura stradale. Inoltre, un blocco stradale o chiusura può essere immediatamente riportato in modo che l’informazione aiuti gli altri.

I coni di previsione degli uragani e le mappe dei terremoti verranno introdotti in poche settimane su Android, iOS, desktop e Web mobile. Le visualizzazioni delle previsioni di inondazione saranno disponibili prima a Patna, in India, per poi espandersi nelle regioni di Ganges e Brahmaputra su Android, desktop e Web mobile.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «terra analizzata dallo spazio La composizione tecnologica dell’industria geospaziale
Post successivo: Accessibilità ai venditori al dettaglio di alimenti e la deprivazione socio-economica nella Nuova Zelanda urbana hamburger»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Progetto ARDÍ: aree dismesse della provincia di Asti
  • La pianificazione del paesaggio salverà il mondo

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Ognissanti, 32
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

Assistenza
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback

Copyright © 2025 Oikos Engineering · All Rights Reserved ·