• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
logo qgis ufficiale

Arriva QGIS 3.12 Bucarest: ultima versione LR di QGIS

Home » Blog » Arriva QGIS 3.12 Bucarest: ultima versione LR di QGIS

11 Marzo 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

È arrivata la nuova versione di QGIS, QGIS 3.12 Bucarest, con tanti miglioramenti e novità che offriranno all’utente una nuova esperienza più completa e semplice. È stata lanciata il 21 febbraio scorso alle 12 UTC, e due giorni dopo la nuova versione si è resa disponibile per il download. Si tratta della terza versione di QGIS 3.x di Regular Launch LR. E’ la novità con cui si da il via ad una nuova fase di sviluppo per migliorare l’ultima versione LTR di QGIS e creare nuovi strumenti che semplificano la gestione del software da parte degli utenti.

Vediamo quali sono più nel dettaglio le modifiche apportate da questo aggiornamento alle precedenti edizioni.

Indice dei Contenuti

  • SCARICA QGIS 3.12
  • NOVITÀ DA QGIS 3.12
    • QGZ o QGS?
    • Personalizzazione dell’interfaccia
    • Aggiorna connessioni ai servizi OGC
    • Miglioramenti 3D
    • Animazione di tracce vettoriali e linee di flusso
    • Opzione per la ricerca automatica dell’origine dati
    • Strumento di rilevamento modifiche set di dati
    • Rinomina uno strumento campo
    • Novità nello strumento Unisci per posizione
    • Modifica il valore null di una geometria copiata
    • Stile di formattazione condizionale
    • Applica lo stile di formattazione condizionale nella composizione della mappa
    • Ricerca composizione mappa
    • Tabella degli attributi personalizzati nelle composizioni della mappa
    • Salva espressione di stile
    • Nuovo tipo di layer simboli
    • Nuova scheda Maschera tag

SCARICA QGIS 3.12

Scaricare la nuova versione di QGIS 3.12 Bucarest è semplicissimo: basta collegarsi alla pagina ufficiale di download del progetto QGIS. Quindi è possibile selezionare il tipo di installazione in base al sistema operativo del proprio computer (32/64 bit). Ecco i link diretti per l’installazione:

Scarica QGIS 3.12 Bucarest per 32 bit

Scarica QGIS 3.12 Bucarest per 64 bit

Tra i pregi di QGIS rientra il fatto che si tratta di una tecnologia open source, di cui ogni utente può fruire liberamente e in modo gratuito; inoltre è possibile modificarne il codice sorgente. Tutto questo è possibile perché QGIS ha una licenza GPL (General Public License).

NOVITÀ DA QGIS 3.12

QGZ o QGS?

Adesso è possibile impostare fin da subito quale delle due tipologie di estensioni di file si preferisce avere come impostazione predefinita, tramite la scheda Generale che si trova all’interno delle opzioni di configurazione di QGIS. Nelle versioni precedenti, invece, l’impostazione predefinita si limitava al QGZ, consentendo di modificare in favore del formato QGS solo in fase di salvataggio del file.

Personalizzazione dell’interfaccia

Questa nuova versione permette anche una personalizzazione dell’interfaccia decisamente più articolata rispetto al passato. In precedenza, la personalizzazione dell’interfaccia era limitata a menù, barre degli strumenti, widget, ecc. La novità introdotta da QGIS 3.12, è, tra le altre, la possibilità di personalizzare il pannello di navigazione consentendo la disattivazione di quei fornitori di dati che non vengono utilizzati abitualmente.

Aggiorna connessioni ai servizi OGC

Per gli utenti di QGIS è un’abitudine consolidata quella di effettuare connessioni a servizi OGC come WMS o WFS. Ora è possibile aggiornare le connessioni a questi servizi con molta più comodità, saltando il passaggio prima obbligato di dover creare una nuova connessione; è infatti sufficiente fare clic con il tasto destro sulla connessione e selezionare Aggiorna.

Miglioramenti 3D

Come gli utenti sanno bene, QGIS permette di creare una nuova vista della mappa 3D, così da poter visualizzare i livelli in tre dimensioni, più simili alla realtà. La nuova versione di QGIS 3.12 si dimostra vincente non solo perché apporta notevoli miglioramenti nel rendering dei livelli, ma anche perché , al momento di misurare la vista, mostrerà sia la distanza orizzontale che verticale, quindi consentirà di misurare la differenza di elevazione.

Animazione di tracce vettoriali e linee di flusso

Mentre prima QGIS 3.10 la rappresentazione vettoriale avveniva solo con lo stile con le frecce, ora le linee di flusso e le tracce vettoriali sono disponibili nella versione 3.12, facilitando la visualizzazione di diversi livelli a seconda dei dati rappresentati. Ora è anche possibile selezionare metodi diversi a seconda di come si desidera rappresentare i dati.

Opzione per la ricerca automatica dell’origine dati

Può accadere che si verifichi qualche errore nella configurazione del progetto. Adesso è molto più semplice scovare gli errori, poiché il programma è diventato più intuitivo. Merito dell’aggiornamento che include una nuova opzione chiamata Auto-find, che ha il compito di trovare i layer facilitando automaticamente il lavoro di ricerca dei diversi layer. Inoltre, se si trova l’origine dati del layer, questa verrà contrassegnata in verde per indicare che l’origine dati è stata trovata e ripristinata.

Strumento di rilevamento modifiche set di dati

Il nuovo strumento per rilevare le modifiche in un set di dati consente di confrontare il file originale con il file modificato per conoscere le modifiche apportate in quel livello, generando tre file di output che permette di vedere il file originario e le varie modifiche che sono state via via apportate.

Rinomina uno strumento campo

Questo strumento consente di rinominare qualsiasi campo nella tabella degli attributi di un livello vettoriale in modo semplice e veloce. Basta inserire il layer, selezionare il campo da rinominare e inserire il nuovo nome del campo.

Novità nello strumento Unisci per posizione

Fino ad ora, nell’unione degli attributi per posizione era possibile eseguire l’unione solo con due tipi. In QGIS 3.12 è stato aggiunto un nuovo tipo di unione che accetta solo gli attributi della funzione con l’overlay più grande.

Modifica il valore null di una geometria copiata

Ci si trova delle volte a voler copiare una geometria di un livello in un altro nuovo livello ma quella geometria ha un valore nullo. Adesso è possibile modificare quel valore nullo quando si incolla la geometria in quel nuovo livello.

Stile di formattazione condizionale

Nella tabella degli attributi è presente un’opzione di formato condizionale in cui è possibile aggiungere una regola su un campo. Ora oltre a questo è consentito aggiungere uno stile.

Applica lo stile di formattazione condizionale nella composizione della mappa

QGIS consente di aggiungere una tabella di attributi di un livello in una composizione della mappa. Con questo aggiornamento al programma, se un utente ha incorporato uno stile di formattazione condizionale in un campo nella tabella degli attributi di un livello, è possibile applicarlo anche nella composizione della mappa.

Ricerca composizione mappa

L’aggiornamento punta a rendere l’esperienza più intuitiva e anche a far risparmiare tempo agli utenti che utilizzano QGIS. Rientra in quest’ottica la scelta di incorporare una ricerca della composizione nel gestore della composizione.

Tabella degli attributi personalizzati nelle composizioni della mappa

In questa nuova versione, è stata incorporata una nuova opzione in relazione alle tabelle degli attributi, che consiste nella creazione di una tabella completamente personalizzata con tutte le opzioni di configurazione.

Salva espressione di stile

Ora è possibile creare un’espressione per lo stile di un livello e salvarla per poterla utilizzare successivamente.

Nuovo tipo di layer simboli

E’ stato aggiunto un nuovo tipo di layer simboli chiamato Riempimento marcatore casuale.

Nuova scheda Maschera tag

Questa nuova versione include una nuova scheda maschera, in cui, a differenza del precedente buffer, è possibile modificare i livelli dei simboli QGIS 3.12.

Condividi:

Categoria: NewsTag: FOSS, GIS, QGIS

Post precedente: «donna con mascherina per proteggersi dal covid-19 Le soluzioni informatiche della Piattaforma Oikos possono agevolare le comunicazioni a livello comunale al riguardo dell’attuale emergenza epidemiologica COVID-19
Post successivo: SARS-Cov-2: ecco i decreti bandiera italiana a roma»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano