• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Come i GIS possono aiutarci a migliorare il nostro rapporto con i lupi

Home » Blog » Come i GIS possono aiutarci a migliorare il nostro rapporto con i lupi

29 Marzo 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I GIS costituiscono un supporto tecnologico dai risvolti sorprendenti. Essi, infatti, al di là degli usi più conosciuti, rappresentano un valido aiuto anche nell’ambito del nostro rapporto con la natura e della nostra attenzione verso gli animali sempre più soggetti a grandi rischi per la loro incolumità.

Il lupo, ad esempio, è uno degli animali che più desta preoccupazione per la sua salvaguardia.

Come i GIS possono aiutarci a migliorare il nostro rapporto con i lupi?

I lupi sono animali che vivono in branco, il quale costituisce un gruppo famigliare. La vita di branco è importantissima per gli aspetti legati alla riproduzione, all’allevamento della prole, alla caccia e alla difesa del territorio. La dimensione del branco varia in funzione delle disponibilità alimentari e spaziali. Ogni componente del branco ha uno specifico ruolo. Il branco costituisce una complessa struttura sociale che occupa una porzione di territorio in maniera stabile ed esclusiva dove la caccia, l’accoppiamento, l’allevamento della prole ed il controllo del territorio sono svolti in maniera cooperativa ed integrata. La sopravvivenza al di fuori del branco è difficile.

In Italia la presenza del lupo non è mai stata costante, almeno per ciò che riguarda alcuni territori, dove si è assistito alla sfortunata scomparsa di questo meraviglioso animale; in alcune località, invece, la sua presenza costante, o ricomparsa dopo tempo, è invece una fortunata realtà.

Similmente a ciò che è stato fatto con gli elefanti in Africa nel Parco Nazionale di Garamba, se mettessimo un collare ai lupi con ricetrasmittente e GPS, grazie alla tecnologia di Oikos Engineering, sarebbe possibile mappare la popolazione di lupi in tempo reale.

In questo modo i sensori legati alle mappe possono avvisare delle minacce imminenti ai lupi e agli altri animali selvatici presenti, ad esempio, all’interno di un parco e si possono mappare e analizzare i movimenti attraverso una geografia più ampia consentendo di passare da una gestione reattiva a una proattiva dei parchi.

Dunque, lìutilità di un sistema informativo geografico è così grande da essere ormai diventato fondamentale anche nell’ambito della salvaguardia delle specie protette.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GPS, Italia

Post precedente: « Legge Regione Piemonte N. 21 – 2017 sull’Infrastruttura Regionale Informazione Geografica
Post successivo: Il 5 aprile l’incontro sul Codice della Protezione Civile »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano