• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
mani di 3 bambini di diversa etnia sopra la bandiera europea

Come usare i sistemi di supporto decisionale per gestire meglio il fenomeno migratorio in Italia

Home » Blog » Come usare i sistemi di supporto decisionale per gestire meglio il fenomeno migratorio in Italia

24 Ottobre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il fenomeno migratorio in Italia rappresenta da tempo ormai un argomento spinoso su cui si confrontano praticamente tutti: dai politici ai semplici cittadini, dagli esperti nel settore a chi invece non ha assolutamente gli strumenti per potere affrontare la questione con cognizione di causa. L’argomento è molto importante perché coinvolge il paese sotto tanti punti di vista, in primis quello umanitario perché si propone la questione che riguarda la tutela di chi, a causa di motivi gravi, si ritrova ad imbarcarsi su mezzi di fortuna per cercare di giungere nel nostro paese, mettendosi nelle mani di spregiudicati scafisti che giocano con la vita umana. Qui entrano in gioco tanti pareri contrastanti: da un lato vi è chi vorrebbe a tutti i costi salvare le vite di questi uomini e donne in cerca di un futuro migliore, dall’altro vi è chi, invece, parla di difesa dei confini nazionali e non è disposto ad aprire i porti agli immigrati. Tale questione umanitaria diventa, dunque, argomento urgente nel dibattito politico, con idee e proposte ovviamente contrastanti a seconda degli schieramenti partitici.

In Italia risale alla scorsa estate, ed è quindi recente, l’episodio riguardante la nave appartenente all’ong Aquarius, che si trovava in acque maltesi e batteva bandiera di Gibilterra. Per questo il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, aveva chiesto al Regno Unito di assumersi la responsabilità di salvaguardare i naufraghi, mentre il vicepremier Matteo Salvini, aveva fatto sapere che la nave non avrebbe mai visto un porto italiano poiché si trattava di una nave di proprietà tedesca, noleggiata da Ong francese, con equipaggio straniero, in acque maltesi, battente bandiera di Gibilterra. Lo stesso Salvini, in un secondo caso, aveva fatto sapere di non essere disposto a far sbarcare sulle coste italiane gli immigrati: l’episodio risale anch’esso allo scorso agosto e riguardava la nave Diciotti, che attraccò poi a Catania mettendo in salvo gli immigrati raccolti al largo di Lampedusa; in questo caso il ministro leghista rimediò l’accusa di sequestro di persona su cui tutt’oggi indaga la procura di Agrigento. Ma in questo continuo valzer delle responsabilità arriva la notizia riportata da Il Sole 24 Ore, secondo la quale vi sarebbe stato un flop di rimpatri di migranti nel 2018 mentre i clandestini rimpatriati sotto la guida del ministro Minniti sarebbero stati molti di più. Fonti del Viminale, tuttavia, hanno fatto notare che ultimamente ci sono stati molti problemi imprevisti che hanno impedito le operazioni di rimpatrio, quindi il calo dei rimpatri non va attribuito ad una linea più morbida del governo giallo – verde.

Di certo c’è, al di là delle idee politiche, degli episodi che si sono succeduti, delle statistiche e delle opinioni comuni, che per gestire meglio il fenomeno migratorio in Italia è possibile usare validi sistemi di supporto decisionale, cosa che accade già in altri paesi e, in alcuni casi, anche per monitorare altri fenomeni.

Come si potrebbe gestire meglio tale fenomeno? Il governo, con il supporto della comunità europea, grazie a Frontex, l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, potrebbe utilizzare nuove tecniche e tecnologie per avere il polso della questione migranti e riuscire a stabilire meglio in quali casi le ong sconfinano oppure no.

Si tratta, nello specifico, di sensori e immagini satellitari che, come riportato in un articolo del sito Gim International, dedicato a GIS e mappatura, vengono comunemente utilizzati per tenere traccia in tempo reale dei pescherecci in diversi paesi, in particolare in Argentina. Il nuovo sistema, denominato Guardacostas Pro, utilizza una combinazione costituita da immagini satellitari, raccolte tramite i GIS, ed elaborazione dei segnali, anch’essi ottenuti tramite i sistemi satellitari, per monitorare le imbarcazioni dedite ad attività illegali come il contrabbando di droga e il bracconaggio di pesce nelle acque della zona. Ciò ha come risvolto la creazione di apposite mappe costituite da immagini ad alta risoluzione che consentono il controllo elettronico del mare, permettendo alla guardia costiera di inviare le unità aeree e navali direttamente nei luoghi in cui le navi operano.

Il sistema Guardacostas Pro viene utilizzato dal Ministero della Sicurezza in Argentina che se ne serve per localizzare le sue unità operative attraverso telefoni cellulari, apparecchiature radio, veicoli con sensori di posizione e aerei di ricerca e soccorso.

Lo stesso sistema può essere adottato anche in Italia come sistema di supporto decisionale per gestire meglio il fenomeno migratorio nel nostro paese, pur con i dovuti riadattamenti. Grazie ai GIS, dunque, si può monitorare meglio questa situazione e prestare soccorso in modo celere e sicuro.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cambiamento Climatico, Dati Demografici, Security, Sicurezza

Post precedente: «progetto Esri incorpora BuildingFootprintUSA Data per Deep Learning
Post successivo: QGIS 3.4 Madeira è stato rilasciato vista di madeira in portogallo»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano