• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
vista di madeira in portogallo

QGIS 3.4 Madeira è stato rilasciato

Home » Blog » QGIS 3.4 Madeira è stato rilasciato

31 Ottobre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Gli sviluppatori della comunità dei GIS hanno annunciato che il 26 ottobre scorso è stato rilasciato QGIS 3.4 Madeira.

Il nome di questa nuova versione deriva dall’isola di Madeira, appartenente al Portogallo, che è stata la sede dell’ultimo incontro degli sviluppatori nel febbraio 2018, convention da cui sono scaturiti gli studi che hanno, appunto, portato a questa eccellente novità in fatto di sistemi informativi geografici.

La notizia è apparsa sul sito QGIS.org, dedicato all’omonimo sistema di informazione geografica libero e open source.

Ecco le novità che riguardano QGIS 3.4 Madeira.

I programmi di installazione di Windows e i file binari di Ubuntu / debian sono già disponibili e gli sviluppatori stanno preparando attivamente i pacchetti per gli altri sistemi operativi, per questo hanno già comunicato che a breve informeranno la comunità anche per quanto riguarda i diversi pacchetti di installazione.

Tra le novità più importanti vi è il fatto che è stato introdotto un nuovo gruppo di funzioni nel calcolatore di campi, infatti adesso, ad esempio, vanno inseriti il tipo e la lunghezza di campo in uscita. Altra novità riguarda l’introduzione di cambiamenti nella rappresentazione di array e map nelle espressioni. Inoltre sono previste nuove funzioni che sono le seguenti:

  • raster_value
  • line_substring
  • array_foreach
  • generate_series
  • array_filter
  • to_dm
  • to_dms
  • hstore_to_map
  • json_to_map
  • map_to_hstore
  • map_to_json

 

QGIS 3.4 diventerà il primo LTR della versione 3. Sulla base dei piani attuali degli sviluppatori, 3.4 sostituirà 2,18 come LTR già nel febbraio 2019.

Al link https://qgis.org/en/site/forusers/download.html è possibile scaricare QGIS per le diverse piattaforme online e trovare quindi tutti i pacchetti binari e i programmi di installazione disponibili. QGIS 3.4 Madeira è disponibile su Windows, MacOS X, Linux e Android. Inoltre i repository dei GIS a lungo termine attualmente offrono anche la versione QGIS 2.18.25 “Las Palmas”.

I rilasci e lo sviluppo di questa nuova versione di QGIS seguono un programma che si evolve nel tempo e che punta a perfezionare al massimo questo importante strumento. Agli utenti si ricorda che anche i numeri di versione pari (ad esempio 2.18, 3.2 ecc.) sono versioni di rilascio, mentre i numeri di versione dispari (ad esempio 2,99, 3,1 ecc.) sono versioni di sviluppo. Una nuova versione verrà rilasciata ogni quattro mesi.

QGIS è un software totalmente gratuito, ciò perché la comunità dei GIS vuole incoraggiare le persone a usarlo in tutto il mondo, indipendentemente da quale sia lo status finanziario o sociale. Secondo la stessa comunità, autorizzare le persone a fare uso di strumenti decisionali spaziali può portare a una società migliore per tutta l’umanità.

Inoltre, non va dimenticato che si tratta di un’importante novità dovuta alla cooperazione non solo degli sviluppatori, ma anche dei documentatori, dei tester e di tante altre persone che offrono volontariamente il loro tempo e impegno o dei finanziamenti. Infatti, anche questa nuova versione è stata supportata da donatori e sponsor che sono fondamentali per finanziare le riunioni di sviluppatori che avvengono ogni sei mesi, per mantenere l’infrastruttura dell’intero progetto e per finanziare gli sforzi di risoluzione dei bug.

Condividi:

Categoria: NewsTag: FOSS, GIS, Grass, QGIS, Recensione

Post precedente: «mani di 3 bambini di diversa etnia sopra la bandiera europea Come usare i sistemi di supporto decisionale per gestire meglio il fenomeno migratorio in Italia
Post successivo: Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Piemonte »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano