• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Piemonte

Home » Blog » Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Piemonte

7 Novembre 2018 //  by adminweb//  Lascia un commento

Sul territorio piemontese, con deliberazione della Giunta Regionale 30/07/2018 n.59-7320, (Decreto L.gs 1/2018) “approvazione del Nuovo Disciplinare riguardante il Sistema di Allertamento e la risposta del Sistema regionale di Protezione Civile”, è stato attivato il Nuovo Sistema di Allertamento.
Questo documento, in linea con i disposti del nuovo “Codice della Protezione Civile”, entrerà in vigore il 1° dicembre 2018.  Per i successivi 180 giorni, sarà applicato in modo sperimentale per consentire una corretta valutazione degli effetti delle relative nuove procedure in esso contenute.
Il nuovo disciplinare, rispetto a quello attualmente in vigore, pone maggiore attenzione alla risposta del Sistema Regionale di Protezione Civile – attuata a partire dal “livello locale” delle Amministrazioni Comunali del Piemonte – e sulla sempre maggiore importanza dei “Bollettini di Allerta Meteoidrologica” emessi quotidianamente da Arpa Piemonte.
Si tratta, quindi, di un documento tecnico-procedurale che ha come elemento innovativo quello di omogeneizzare a livello nazionale le Allerte e i criteri di Attivazione del Sistema di Protezione Civile, in un’ottica sempre più ampia e condivisa tra tutti i Soggetti che costituiscono il Sistema Nazionale.
All’interno del Bollettino di Allerta non saranno più presenti gli Avvisi Meteo (icone scure) con i relativi Codici 1, 2 e 3 e le Criticità Ordinarie, Moderate ed Elevate, ma i più semplici livelli di allerta articolati in “codice colore” – VERDE, GIALLA, ARANCIONE e ROSSA per n.5 diversi Scenari di Rischio:

  • Idrogeologico
  • Idraulico
  • Idrogeologico per temporali
  • Neve
  • Valanghe

Il Bollettino, inoltre, conterrà indicazioni e Livelli di Allerta riferiti ad “oggi” e a “domani”, con previsioni sui due giorni successivi.
Per quanto riguarda la “risposta” del Sistema di Protezione Civile, dal livello Regionale a quello Comunale, il nuovo Disciplinare indica tre Fasi Operative che devono essere attivate dall’Autorità di Protezione Civile competente per territorio:

  • Fase di ATTENZIONE
  • Fase di PREALLARME
  • Fase di ALLARME

Le Fasi, seppur collegate ai livelli di allerta, non ne discendono automaticamente e consequenzialmente. Esse, infatti, sono strettamente collegate ai dati di monitoraggio e sorveglianza in tempo reale “osservati sul territorio” ed alla “situazione contingente” in essere.
In aggiunta a quanto sopra, viene introdotto il concetto di “FASE OPERATIVA MINIMA” che deve essere attivata obbligatoriamente dall’Autorità di Protezione Civile e che prevede:

  • La dichiarazione almeno della Fase Operativa minima di Attenzione in presenza del livello di Allerta Gialla;
  • La dichiarazione almeno della Fase Operativa minima di Attenzione in presenza del livello di Allerta Arancione;
  • La dichiarazione almeno della Fase Operativa minima di Preallarme in presenza del livello di Allerta Rossa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Categoria: NewsTag: Piemonte

Post precedente: «vista di madeira in portogallo QGIS 3.4 Madeira è stato rilasciato
Post successivo: GRASS GIS 7.4.2 è stato rilasciato logo grass gis»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano