• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
logo grass gis

GRASS GIS 7.4.2 è stato rilasciato

Home » Blog » GRASS GIS 7.4.2 è stato rilasciato

8 Novembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Importante novità nel mondo dei GIS. Dopo poco più di quattro mesi di sviluppo è stata rilasciata la nuova versione di aggiornamento GRASS GIS 7.4.2.

Questa nuova versione fornisce oltre 50 correzioni di stabilità e miglioramenti rispetto alla precedente versione 7.4.1. Una panoramica delle nuove funzionalità della serie di versioni 7.4 è disponibile su New Features in GRASS GIS 7.4.

Gli sforzi del team di sviluppatori si sono concentrati sul rendere l’esperienza utente migliore, fornendo molte funzionalità aggiuntive utili ai moduli e migliorando ulteriormente l’interfaccia grafica utente. La segmentazione ora supporta mappe raster estremamente grandi. Anche Dockerfile e il sistema di supporto di Windows presentano degli aggiornamenti. Novità anche per ciò che riguarda il manuale di istruzione online che è stato nettamente migliorato. Per una panoramica dettagliata, è possibile consultare l’elenco delle nuove funzionalità presente sul sito di Osgeo, dove viene riportata una serie di rilasci continua nel tempo e utile al miglioramento di GRASS, anche perché 7.4.x gode di un supporto a lungo termine e subisce sempre maggiori miglioramenti grazie alle ricerche del team di addetti ai lavori.

Di seguito ecco dove è possibile reperire i download di binari / installer:

  • winGRASS 7.4.2: programma di installazione standalone a 32 bit | Installer standalone a 64 bit;
  • winGRASS 7.4.2 OSGeo4W: programma di installazione OSGeo4W a 32 bit | Installer OSGeo4W a 64 bit;
  • Debian;
  • EPEL6 (CentOS6, RHEL6, etc.);
  • Fedora ed EPEL7 (CentOS7, RHEL7, etc.);
  • ubuntugis – unstable (Ubuntu LTS – Bionic, Xenial) | stabile all’erba (Ubuntu non LTS);
  • Max OS X (file binari completamente raggruppati);

 

Altri pacchetti binari per altre distribuzioni Linux seguiranno a breve, basterà controllare i download di software per averne informazione.

Di seguito, invece, i link per il download del codice sorgente:

  • https://grass.osgeo.org/grass74/source/;
  • https://grass.osgeo.org/grass74/source/grass-7.4.2.tar.gz;

 

per ottenere il codice sorgente di GRASS GIS 7.4.2 direttamente da SVN, basterà andare sul sito https://trac.osgeo.org/grass/wiki/Release/%207.4.2-News#SVNSourceCode a partire dal 12 novembre.

Gli utenti possono ottenere maggiori dettagli sul nuovo rilascio e sulla sua applicabilità visitando i link ufficiali di GRASS relativi a Osgeo:

  • https://trac.osgeo.org/grass/wiki/Release/7.4.2-News;
  • https://trac.osgeo.org/grass/wiki/Grass7/NewFeatures74 (panoramica delle nuove 7.4 serie di rilasci stabili);
  • https://grass.osgeo.org/grass7/manuals/addons/ (elenco degli addon disponibili).

 

Gli utenti che si trovano ad utilizzare GRASS 7.4.2 per la prima volta possono vedere il tutorial per l’utilizzo dopo l’installazione.

GRASS GIS 7.4.2 è il sistema di supporto per l’analisi delle risorse geografiche ( https://grass.osgeo.org/ ) ed è un sistema informativo geografico open source che offre potenti capacità di elaborazione raster, vettoriale e geospaziale in un’unica suite software integrata. Include strumenti per la modellazione spaziale, la visualizzazione di dati raster e vettoriali, la gestione e l’analisi di dati geospaziali e l’elaborazione di immagini satellitari e aeree. Fornisce inoltre la capacità di produrre sofisticate grafiche di presentazione e mappe cartacee. Tale strumento è stato tradotto in una ventina di lingue e supporta una vasta gamma di formati di dati. Può essere utilizzato come applicazione standalone o come backend per altri pacchetti software come QGIS e R geostatistica. È distribuito liberamente secondo i termini della GNU General Public License (GPL).

Condividi:

Categoria: NewsTag: FOSS, GIS, Grass

Post precedente: « Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Piemonte
Post successivo: Cloud e GIS: un connubio tutto da scoprire imbianchino che dipinge la parola cloud»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano