• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
imbianchino che dipinge la parola cloud

Cloud e GIS: un connubio tutto da scoprire

Home » Blog » Cloud e GIS: un connubio tutto da scoprire

14 Novembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Cloud e GIS rappresentano un connubio tutto da scoprire, un binomio vincente che sta portando ad un miglioramento su grande scala dell’applicabilità dei sistemi informativi geografici.

Il cloud presenta notevoli vantaggi che consentono agli utenti di sfruttare in modo semplice ed economico massicce risorse di cloud computing e avere accesso a una vasta gamma di informazioni su quasi tutti i temi. Infatti, si possono condividere i dati in modo semplice e sicuro, combinarli con app basate su azioni che mirano ad aumentare la produttività organizzativa e promuovere la collaborazione all’interno di comunità costituite da addetti ai lavori di un determinato settore. I maggiori vantaggi presentati dal cloud riguardano vari aspetti, che sono: il costo (si eliminano, infatti, le spese di capitale associate all’acquisto di hardware e software e alla configurazione e alla gestione di data center locali), la velocità (i servizi di cloud computing, per la maggior parte, vengono forniti in modalità self-service e on demand, quindi si può effettuare il provisioning anche di grandi quantità di risorse di calcolo in pochi minuti), la produttività (il cloud computing elimina la necessità di avere molto spazio per rack e per i server, nonché di configurare hardware e applicazione di patch software), le prestazioni (i servizi di cloud computing vengono eseguiti su una rete mondiale di data center sicuri che sono aggiornati regolarmente all’ultima generazione di hardware veloce ed efficiente.), la sicurezza (i cloud presentano, di solito, un alto grado di sicurezza, grazie alla protezione di dati e un’infrastruttura che garantisce protezione dalle minacce potenziali).

Grazie a tutte queste efficienti caratteristiche il cloud non poteva non formare un connubio perfetto con i GIS. Infatti, come riportato dall’autorevole sito Forbes in un articolo di Jack Dangermond intitolato “The emergence of a geospatial cloud”, risulta chiaro il fatto che il binomio tra GIS e cloud appare ormai come una realtà assodata e ampiamente praticata, con risultati notevoli.

Le funzionalità geospaziali implementate con il cloud hanno creato uno scenario completamente nuovo per le applicazioni geospaziali, grazie al quale vengono sfruttati appieno i servizi web e la capacità di archiviazione elastica dei dati fornite dal cloud per consentire un’ampia condivisione e integrazione di dati georeferenziati distribuiti.

Nello specifico, si tratta di un cloud geospaziale che viene fornito come piattaforma basata su “software as a service”, detto comunemente SaaS, che offre centinaia di funzionalità di analisi e visualizzazione che possono essere combinate in app facili da usare. È uno strumento che offre set di dati demografici pronti all’uso e livelli di mappe con immagini che consentono agli utenti di ottenere un contesto immediato per le applicazioni di tutti i tipi. Presenta, inoltre, una struttura moderna, sicura e facilmente comprensibile per la condivisione dei dati e la collaborazione agevolata tra le organizzazioni di addetti ai lavori e non solo, infatti il cloud geospaziale rende accessibile l’ambito della visualizzazione e dell’analisi geospaziale a molte aziende, servizi pubblici e governi. È uno strumento scalabile per l’archiviazione e il calcolo dei big data ed è utilissimo durante eventi critici, come quando si è in presenza di disastri, perché elabora query e analizza grandi set di dati con grande velocità. Inoltre supporta l’analisi su scala di città, regioni e di tutto il mondo, fornendo, in questo modo, una visione precisa e globale.
Grazie alle sue funzionalità offre soluzioni per problemi complessi come la ridesharing e l’ottimizzazione della supply chain, facilita la mappatura, la geocodifica, il routing, il geo-arricchimento, la query e la modifica dei dati, l’importazione e l’esportazione dei dati e in generale tutto ciò che concerne l’analisi spaziale. Inoltre, è un eccellente supporto per le applicazioni mobili e consente l’accesso offline ai dati geospaziali.

Un esempio per tutti su come il connubio cloud e GIS si sia rivelato vincente sta nel fatto che il cloud geospaziale viene usato negli Stati Uniti come strumento finalizzato a garantire la sicurezza nazionale: un’agenzia americana ha infatti implementato la piattaforma cloud geospaziale nella propria infrastruttura cloud, integrando tantissime mappe online, immagini e servizi per supportare gli utenti in un ambiente sicuro, dove non possono esservi fughe di informazioni.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Esri, Geoportale, GIS, Saas, WebGIS

Post precedente: «logo grass gis GRASS GIS 7.4.2 è stato rilasciato
Post successivo: GIS come strumento di coinvolgimento civico paesaggio con turbina eolica»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano