• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
paesaggio con turbina eolica

GIS come strumento di coinvolgimento civico

Home » Blog » GIS come strumento di coinvolgimento civico

22 Novembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Tra le innumerevoli applicazioni e utilità dei sistemi informativi geografici ve n’è una forse poco conosciuta ma senza dubbio di grande rilevanza, si tratta dei GIS impiegati come strumento di coinvolgimento civico.

Di questa forma di utilità non se n’è mai parlato abbastanza, così come riportato da Adam Carnow, uno degli addetti stampa di Esri, in un articolo pubblicato su Govloop, autorevole sito che si occupa di tecnologia.

Eppure quello dei GIS è un settore in rapida evoluzione che ha già prodotto tecnologie incredibili e innovative e poiché il numero di problemi che potrebbe essere risolto attraverso l’uso della tecnologia cresce,avvalendosi di soluzioni alternative, potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con tanti aspetti della società,dell’economia e del territorio in generale.

Carnow, nel suo articolo, riporta il fatto che l’anno scorso è stato reso noto un sondaggio, attuato da OpenGov, che si occupa di sistemi di controllo del budget per i Governi, su come i governi si stanno impegnando per condividere le informazioni e raccogliere feedback dalle loro comunità.

Il sondaggio include le risposte di quasi cento figure autorevoli degli ambiti governativi, tra questi vi sono direttori finanziari, sindaci e capi di diversi dipartimenti di stampo amministrativo.

Da questa ricerca è venuto fuori un problema che non può più essere sottovalutato: non si stanno condividendo efficacemente le informazioni e la raccolta di feedback procede a rilento e in modo poco coordinato; ciò ha portato a una preoccupante riduzione della fiducia pubblica verso i governi, inoltre le comunità risultano essere mal informate su molti aspetti governativi e sociali con la conseguenza che diventa più difficile eseguire iniziative strategiche a loro favore da parte dei governanti.

Ma per migliorare la vita all’interno delle comunità è necessario che tutti siano motivati e coordinati al fine di raggiungere nuoves oluzioni. Ed è qui che entra in gioco l’uso dei GIS come strumento di coinvolgimento civico. L’obiettivo dell’impegno civico è indirizzare le preoccupazioni pubbliche verso le soluzioni più efficaci e allo stesso tempo promuovere la qualità della comunità. Per questo è necessaria una comunicazione chiara e precisa, in modo che la comunità possa collaborare con le agenzie governative per affrontare i principali problemi che la riguardano. Tra questi vi sono lo sviluppo economico,l’organizzazione delle infrastrutture, la gestione dei budget dei governi, la realizzazione di alloggi per i cittadini più bisognosi, la sicurezza pubblica, la salute, i servizi, la formazione scolastica, l’uso dell’energia e il rispetto per l’ambiente, gli aspetti demografici, e tanti altri ancora.

I GIS sono uno strumento di coinvolgimento civico incredibilmente efficace perché consentono di rendere disponibili all’intera comunità tantissimi dati geospaziali inerenti ai problemi sopra accennati, in questo modo è possibile sollecitare dei feedback da parte dei cittadini, attivando così un efficace impegno comunitario. Dunque, poiché quasi tutti i dati chele agenzie governative utilizzano sono spaziali, è necessario che i cittadini ne possano usufruire per comprendere chiaramente un’iniziativa e impegnarsi nella ricerca della soluzione, anche attraverso l’istituzione di comitati civici che possano far sentire la loro voce dopo essersi potuti opportunamente documentare.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Big Data, Cambiamento Climatico, Dati Demografici, Energie Alternative, Esri, Geodatabase, Geoportale, GIS, Healtcare, Protezione Civile, Sicurezza, Smart-City, Videosorveglianza, WebGIS

Post precedente: «imbianchino che dipinge la parola cloud Cloud e GIS: un connubio tutto da scoprire
Post successivo: Come usare i GIS per favorire la crescita della vendita al dettaglio ragazza bionda che mastica una gomma»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano