• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
territorio antropizzato

Cose da conoscere riguardo il mercato geospaziale nel settore delle costruzioni

Home » Blog » Cose da conoscere riguardo il mercato geospaziale nel settore delle costruzioni

8 Maggio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

L’industria dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC Industry’s) sta cambiando rapidamente. Oggi il settore è debitamente accresciuto dall’adozione di tecnologie integrate, ovvero Building Information Modeling (BIM), tecnologie geospaziali e tecnologie digitali (Cloud, Big Data, AR / VR, IoT, ecc.). Le tecnologie geospaziali, in particolare, stanno attraversando il settore AEC apportando miglioramenti operativi, eliminando la ridondanza dei dati e assicurando un rapporto costi-efficacia tra pianificazione, progettazione e ingegneria, costruzione, operazioni e continuum di manutenzione.

Il rapporto “Geospatial Market in the AEC Industry 2019” di Geospatial Media presenta una visione armonizzata del mercato geospaziale nell’industria AEC e sottolinea il ruolo fondamentale che svolge nel facilitare una strategia di costruzione incrementale per l’efficienza e i risultati del progetto. Il rapporto evidenzia inoltre il passaggio strategico delle società geospaziali per costruire capacità nel settore AEC attraverso l’acquisizione di software di tecnologia di costruzione.

Indice dei Contenuti

  • Il mercato geospaziale nell’industria AEC ha un valore di 58,94 miliardi di dollari.
  • 2018, anno delle fusioni e acquisizioni
  • Gli investimenti in software di tecnologia di costruzione sono in aumento

Il mercato geospaziale nell’industria AEC ha un valore di 58,94 miliardi di dollari.

Per comprendere il mercato geospaziale nel settore AEC, il numero su cui concentrarsi è di 58,94 miliardi di dollari (2018), cioè circa. Il 17,2% del mercato globale geospaziale globale, valutato a 339 miliardi di dollari nel 2018, è impegnato nel settore AEC. Il mercato geospaziale del settore dovrebbe crescere ad un tasso esponenziale a causa dell’aumento degli investimenti in infrastrutture e degli investimenti software di tecnologia di costruzione in economie come Cina, Giappone e India. Queste regioni sono attualmente in una fase nascente dell’adozione geospaziale che continuerà ad essere potenziata nei prossimi decenni.

2018, anno delle fusioni e acquisizioni

Negli ultimi tre anni, le società geospaziali nei segmenti sia hardware che software stanno espandendo il loro portafoglio tecnologico AEC acquisendo società nel segmento delle tecnologie di costruzione (BIM, ecc.). Le società di software, come Bentley e Autodesk, hanno acquisito più aziende rispetto alle aziende di hardware e system integrator per migliorare le loro visualizzazioni 3D e le loro capacità BIM. Allo stesso tempo, le società di soluzioni e integratori di sistemi stanno acquisendo società software di tecnologia di costruzione per migliorare la strategia di gestione delle risorse e migliorare le capacità tecnologiche nelle società di ingegneria.

Gli investimenti in software di tecnologia di costruzione sono in aumento

Dal 2009 c’è stata una tendenza al rialzo delle aziende che investono in start-up per software di tecnologia di costruzione, e questa tendenza vedrà una tendenza esponenziale nei prossimi anni. La maggior parte degli investimenti di software di tecnologia di costruzione ha lo scopo di aiutare a risolvere problemi complessi e snellire i processi di costruzione. Uno studio di Swiss Re e CBI Insight (2018), mette in evidenza i vasti investimenti di venture capitalist (VC) nel BIM, software di analisi dei dati e software di progettazione e pianificazione; dimostrando l’imminente ondata di investimenti in software di tecnologia di costruzione: meraviglie per migliorare l’efficienza nel settore AEC.

L’industria AEC è pronta per l’interruzione. Nota per essere uno dei settori più dipendenti dall’informazione e tuttavia uno dei settori meno digitalizzati di tutti, il settore è aperto a nuove tecnologie per migliorare la produttività, l’efficienza e l’efficacia.

Condividi:

Categoria: NewsTag: BIM, GIS

Post precedente: «database big data PGDay.IT 2019: Tutto sulla conferenza italiana di PostgreSQL
Post successivo: Mobilità Sostenibile e GIS: un Hackaton da R2B ricarica di auto elettrica»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano