• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
ricarica di auto elettrica

Mobilità Sostenibile e GIS: un Hackaton da R2B

Home » Blog » Mobilità Sostenibile e GIS: un Hackaton da R2B

16 Maggio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Come tutti ci accorgiamo le nostre città sono sempre più piene di smog, di inquinamento acustico e di problemi di viabilità: per questo la mobilità sostenibile è venuta alla ribalta prepotentemente negli ultimi anni.

L’espressione mobilità sostenibile indica delle modalità di spostamento (e in generale un sistema di mobilità urbana) in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati e cioè:

  • l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra
  • l’inquinamento acustico
  • la congestione stradale
  • l’incidentalità
  • il degrado delle aree urbane
  • il consumo di territorio
  • i costi degli spostamenti

Forti di questa problematica R2B propone un hackaton volto allo sviluppo di un’App a supporto della mobilità sostenibile.

MOBILIT-ER, il primo hackathon nazionale sulla mobilità sostenibile

Nel corso dell’hackaton, nel quale la regione Emilia-Romagna metterà a disposizione il proprio dataset sul posizionamento in tempo reale dei mezzi del trasporto pubblico regionale, i partecipanti saranno invitati a sviluppare un’App che fornisca previsioni di percorsi di mobilità ottimizzata. Il progetto potrà integrare altre fonti dati al fine di realizzare nuovi servizi digitali a vantaggio della sostenibilità ambientale e dei cittadini, particolarmente di coloro che hanno difficoltà negli spostamenti.

All’hackaton possono partecipare studenti universitari, neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca, sviluppatori, esperti AI, esperti in Big Data, Data Scientist. Ogni gruppo potrà essere formato da un minimo di 3 a un massimo di 6 partecipanti con un “Principal Investigator” (PI) che sarà il referente del Team candidato.

Il progetto migliore si aggiudicherà il premio di 5.000 euro.

Per partecipare è necessario compilare il form Application e successivamente caricare nel form Submission i documenti richiesti ENTRO IL 20 MAGGIO 2019 ORE 15:00.

L’hackaton è in programma il 6-7 giugno 2019 al 14° Salone Internazionale della Ricerca industriale e delle Competenze per l’Innovazione (BolognaFiere, Padiglione 33).

Tutte le info su https://www.rdueb.it/rdueb19/pages/hackathon_mobilit-er/

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «territorio antropizzato Cose da conoscere riguardo il mercato geospaziale nel settore delle costruzioni
Post successivo: Insegnare con la Geografia Digitale: un’iniziativa dell’Università di Siena mappa del mondo prodotta con ArcGIS online»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano