• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
mappa del mondo prodotta con ArcGIS online

Insegnare con la Geografia Digitale: un’iniziativa dell’Università di Siena

Home » Blog » Insegnare con la Geografia Digitale: un’iniziativa dell’Università di Siena

23 Maggio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Inizierà il prossimo 22 luglio l’evento (della durata di 3 giorni) che vede coinvolte: l’Università di Siena, Esri Italia ed il comune di Abbadia San Salvatore (SI).

Il corso si svolgerà il 22, 23 e 24 luglio ad Abbadia San Salvatore (SI) ed è rivolto ai docenti che intendono realizzare delle Story Map.

Le Story Map combinano le funzionalità dei GIS con le capacità narrative delle mappe: una sintesi perfetta delle potenzialità che può offrire la Science of Where.

Il corso, che si terrà 22, 23 e 24 luglio ad Abbadia San Salvatore, presso la nuova installazione del Museo Minerario, sarà strutturato in 2 parti:

  • una parte introduttiva nella quale saranno presentate le potenzialità dello strumento ArcGIS online
  • una parte pratica durante la quale i docenti, seguiti da tutor, creeranno le proprie storie

ArcGIS Online ha il vantaggio di essere una soluzione trasversale e, quindi, di potere esprimere concetti sia in ambito umanistico che tecnico o scientifico: pertanto potrà interessare non solo i docenti di geografia, ma anche docenti di diverse discipline.

L’iscrizione al corso è gratuita e comprende il soggiorno e la fornitura del materiale didattico; per proporre la propria iscrizione inviare un email a [email protected], indicando il proprio nome e cognome e chiedendo di partecipare al corso estivo “Insegnare con la Geografia digitale”; è indispensabile allegare alla email un CV aggiornato dal quale si possa evincere la propria esperienza didattica.

Per ulteriori dettagli:

  • il gruppo Facebook del Corso (https://www.facebook.com/groups/113451302599346/)
  • chiedere informazioni a Fantozzi Piero ([email protected], +393338567570, +390577233734)
Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «ricarica di auto elettrica Mobilità Sostenibile e GIS: un Hackaton da R2B
Post successivo: GIS e Shodan: proposta per un nuovo plugin QGIS hacker su sfondo di matrix»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano