• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
hacker su sfondo di matrix

GIS e Shodan: proposta per un nuovo plugin QGIS

Home » Blog » GIS e Shodan: proposta per un nuovo plugin QGIS

29 Maggio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Cosa hanno a che fare QGIS, il noto software open source per i GIS, e Shodan, il motore di ricerca per oggetti connessi al web? Apparentemente nulla ma non è così.

In effetti si potrebbe pensare di sfruttare la georeferenziazione fornita da Shodan per mappare oggetti connessi ad internet su una cartografia gestita da QGIS.

Indice dei Contenuti

  • Facciamo un passo indietro!
  • Ma come funziona Shodan?
  • Un Plugin per QGIS è la soluzione
  • Approfondimenti

Facciamo un passo indietro!

Shodan è un motore di ricerca per oggetti connessi ad internet; grazie a questo efficiente tool è possibile cercare server, router, ipcam, etc. e leggere le informazioni che vengono rese pubbliche da questi oggetti connessi.

Ma come funziona Shodan?

Immaginate di effettuare scansioni con nmap (o, forse, con tool più evoluti) su tutti gli IP del pianeta terra e di costruire un database dei risultati liberamente accessibile e fruibile: questo è Shodan.

Shodan mette a disposizione delle comode API che permettono, tra le altre cose, di geolocalizzare (con una precisione non grandissima) gli oggetti connessi.

Un Plugin per QGIS è la soluzione

A questo punto il passo è breve: si può pensare di sfruttare le API di Shodan per georeferenziare oggetti connessi e mostrarli su una cartografia QGIS tramite un opportuno plugin.

Con un plugin per Qgis così costruito si potrebbero, ad esempio, georeferenziare i nodi Tor presenti sul territorio con un grande vantaggio per chi si occupa di cybersecurity.

Approfondimenti

Se vuoi approfondire potresti leggere il nostro precedente articolo su Come usare i GIS nell’ambito della cybersecurity.

Potresti anche iniziare a leggere qualcosa su come sviluppare un plugin per QGIS.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Big Data, Cybersecurity, Geodatabase, GIS, IoT, OSINT, QGIS, Security, Sicurezza

Post precedente: «mappa del mondo prodotta con ArcGIS online Insegnare con la Geografia Digitale: un’iniziativa dell’Università di Siena
Post successivo: Esri porta nuovi dati satellitari e strumenti nelle sue piattaforme software Satellite in Orbita sulla Terra»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano