• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
sapr drone quadricottero integrato con arcgis

GIS e SAPR usarli insieme per offrire dati in ArcGIS

Home » Blog » GIS e SAPR usarli insieme per offrire dati in ArcGIS

8 Giugno 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I GIS e i droni rappresentano indubbiamente due potenti strumenti tecnologici che, se usati insieme, possono permetterci di raddoppiare la loro già grande efficienza.

Abbiamo già visto nell’articolo “Come usare i GIS e i droni per garantire la sicurezza nei grandi eventi” che il loro uso combinato può dare importanti risvolti al fine di garantire la sicurezza nelle occasioni in cui si radunano numerose persone e più forte è il rischio di incidenti o attentati.

Per queste loro enormi potenzialità Hangar Technology, che si occupa di SAPR, ed Esri hanno pensato di unire le loro forze e usare GIS e droni insieme per offrire dati sulla realtà on-demand da inserire all’interno di ArcGIS.

La notizia è di grande importanza soprattutto per il fatto che da questa collaborazione sarà possibile ottenere un gran numero di nuovi dati incrociati ai quali potranno attingere tantissime aziende innovative che ne necessitano. Nello specifico, questi dati saranno messi a disposizione degli utenti in ArcGIS e ciò consentirà alle aziende clienti di richiedere dati on-demand, raccolti da droni autonomi, direttamente all’interno di questa piattaforma.

Il progetto, che vede nascere una fruttuosa collaborazione tra i GIS e i droni, nasce da un’idea di Esri, il gigante dei sistemi informativi geografici, che ha avviato il suo “Esri Startup Program”, un programma triennale progettato per aiutare le aziende innovative a fondere le loro offerte con la piattaforma di Esri.

Il servizio dà la possibilità agli utenti di ArcGIS Online di richiedere e ricevere immagini aeree in vari modi, sfruttando le potenzialità dei droni e non solo dei GIS.

Sarà possibile richiedere dati attuali e reali attraverso una funzione specifica di ArcGIS e ricevere le informazioni richieste dopo soli 24 o 48 ore.

La collaborazione tra i droni e i GIS ha lo scopo di migliorare la velocità di acquisizione dei dati per gli utenti GIS, vale a dire potere usufruire di immagini aggiornate più di frequente e ottenere una grande varietà di tipi di dati, incluso un numero disponibile di essi solo attraverso la robotica autonoma. Questo significa potere avere a disposizione ortoimmagini e insiemi di punti, ma anche tipi di dati che riflettono meglio la realtà fondamentale per gli utenti di ArcGIS, come le foto a 360° acquisite nel tempo, le scansioni della facciata, le immagini termiche e così dicendo.

Le uniche limitazioni che attualmente si registrano nell’ambito di questa cooperazione riguardano il fatto che vi sono delle restrizioni di volo a causa dello spazio aereo commerciale e dunque è indispensabile ottenere le autorizzazioni necessarie, ma presentando le motivazioni di volo non sarà difficile ottenere una deroga dalle restrizioni del line-of-sight. Nel caso specifico, Hangar detiene le autorizzazioni già in quasi tutte le aree degli Stati Uniti. Altra limitazione, seppure minima, riguarda il tempo necessario a un pilota certificato con l’attrezzatura adeguata per accedere a una postazione remota.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Droni, Esri, GIS, SAPR

Post precedente: «svincolo autostradale visto dall'alto GIS, un valido strumento per raggiungere l’eccellenza nei trasporti
Post successivo: Arcgis di Esri si integra con i servizi spaziali Sap Hana riunione in ufficio»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano