• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
svincolo autostradale visto dall'alto

GIS, un valido strumento per raggiungere l’eccellenza nei trasporti

Home » Blog » GIS, un valido strumento per raggiungere l’eccellenza nei trasporti

6 Giugno 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I GIS rappresentano un valido strumento in molti campi del vivere quotidiano, ma uno degli usi più caratteristici risulta essere, senza dubbio, quello che vede i sistemi informativi geografici impiegati nel settore dei trasporti in cui è possibile raggiungere, proprio grazie al loro utilizzo, l’eccellenza, migliorando ogni aspetto di questo settore di rilevante importanza per l’economia di ogni paese come per la vita di tutti i giorni.

 

Grazie ai GIS è infatti possibile migliorare la gestione dell’infrastruttura stradale, stabilendo quali cambiamenti e operazioni ottimali possono essere effettuati e quali possono essere gli investimenti più strategici da avviare. Come si evidenzia in un articolo di Shimonti Paul apparso nel sito di news Geospatial World, tale importante strumento di raccolta dati e mappatura  già ampiamente utilizzato da tempo nel settore dei trasporti e, nello specifico, in questi quattro aspetti: la manutenzione delle autostrade, la modellazione del traffico, l’analisi degli incidenti e la pianificazione dei percorsi.

 

GIS nella manutenzione delle autostrade

Per ciò che riguarda l’uso di GIS nella manutenzione e gestione delle autostrade occorre dire che molti paesi sviluppati utilizzano questo strumento principalmente per due motivi: perchè garantisce una efficienza tale da semplificare le azioni di mappatura e raccolta dati relativi a questo settore e perchè apporta grandi benefici dovuti alla riduzione dei costi ottenuta grazie a questo importante e preciso strumento. Grazie alla strumentazione costituita dai dispositivi GPS e GIS gli addetti ai lavori possono raccogliere in maniera precisa le informazioni direttamente sul campo e aggiornare facilmente i database aziendali situati in ufficio in tempo reale. Allo stesso modo i funzionari che si occupano della gestione delle autostrade possono acquisire informazioni e tracciare le risorse utili in tempo reale in modo da rispondere immediatamente a qualsiasi evento che richieda una certa urgenza.

 

GIS nella modellazione del traffico

Con i GIS è possibile raccogliere i dati relativi al traffico presente in strade e autostrade. Tali dati possono poi essere convertiti in mappe che ricreano le reti stradali presenti in tutto il mondo. Con le informazioni contenute nei database dei GIS è quindi possibile creare in modo automatico modelli 3D che rappresentano in modo corretto reti stradali su larga scala consentendo di attuare delle simulazioni di traffico in tempo reale e, a sua volta, fare anche previsioni di traffico a scadenza più o meno breve.

 

GIS nell’analisi degli incidenti

In questo campo i GIS offrono un valido aiuto poichè consentono di produrre una imponente mole di analisi spaziali, consentendo alle autorità di recuperare informazioni per comprendere meglio i comportamenti di viaggio ed eseguire analisi degli incidenti. Grazie alla realizzazione di statistiche spaziali che si basano su dati geograficamente riferiti è possibile ottenere una significativa riduzione del numero di incidenti sulle strade.

 

GIS nella pianificazione del percorso

Grazie alla pianificazione dei percorsi attuata attraverso la raccolta dei dati e la mappatura dei luoghi consentita dai GIS è possibile risparmiare tempo e denaro, ottenendo così un miglior rapporto tra costi e benefici, da parte di imprese e persone che possono sapere in anticipo qual è il miglior percorso da seguire, evitando ostacoli, calcolando i giusti tempi di percorrenza e ottenendo la migliore accessibilità possibile nei percorsi scelti.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, Sicurezza

Post precedente: « GIS, ecco un modo più sicuro per andare a scuola
Post successivo: GIS e SAPR usarli insieme per offrire dati in ArcGIS sapr drone quadricottero integrato con arcgis»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano