• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

GIS, ecco un modo più sicuro per andare a scuola

Home » Blog » GIS, ecco un modo più sicuro per andare a scuola

1 Giugno 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Avere la garanzia di potere fare ogni giorno un percorso sicuro per recarsi a scuola dovrebbe rappresentare il diritto di ogni studente.

Le città sempre più caotiche rappresentano una giungla in cui quotidianamente migliaia di bambini e adolescenti si avventurano per potere giungere a scuola.

Ma la possibilità di potere seguire percorsi più sicuri non è poi così lontana, al contrario gli strumenti adatti a tale scopo li abbiamo già e basterebbe solo applicarli: sono i GIS.

In effetti, negli Stati Uniti questa soluzione è già stata sperimentata dando ottimi risultati.

Come emerge da un articolo pubblicato nella sezione ArcNews di Esri, scritto da un gruppo di studiosi costituito da Ryan Eckdale-Dudley, Alex Sukupcak, Kyle Engelking e David Simpson, nella città di Wauwatosa, nel Wisconsin, è stato migliorato il programma Safe Routes to School, che serve a rendere più sicuri per gli studenti i percorsi che conducono a scuola, attraverso l’uso dei GIS. Tale studio è portato avanti dal National Center for Safe Routes to School, parte del Centro di ricerca sulla sicurezza stradale dell’Università della Carolina del Nord, che sensibile al problema sta lavorando in collaborazione con l’ente Symbiont Science, Engineering and Construction per rendere intere città più sicure per i pedoni e i ciclisti.

Cosa si è deciso di sfruttare, a beneficio di studenti e genitori, tutti i dati esistenti sulla posizione delle scuole e delle strade, oltre a nuovi dati raccolti su infrastrutture e fattori ambientali, per creare un’applicazione interattiva basata sul Web che possa aiutare i genitori a identificare percorsi sicuri e percorribili dalle loro case a scuola.

Un’idea del genere, naturalmente, potrebbe essere applicata dovunque, anche in Italia, e potrebbe rientrare in un progetto più ampio finalizzato alla realizzazione di smart cities progettate con IoT, GIS e BIM.

Per portare avanti un progetto di questo tipo occorre partire, innanzitutto, dall’identificare i fattori ambientali e le caratteristiche infrastrutturali che rendono un percorso sicuro, ciò significa mappare i passaggi pedonali, i marciapiedi e, in generale, tutta la segnaletica sul traffico in modo da capire dove c’è qualcosa che non funziona e dove è necessario apportare delle migliorie ai fini della sicurezza. Per raccogliere tutti i dati è possibile avvalersi del collector per ArcGIS in modo da creare una mappa web in grado di dare un’ampia panoramica sulla struttura stradale di una città. Cosè, attraverso lo studio della posizione delle scuole, delle residenze studentesche e del contesto stradale cittadino in generale, è possibile evidenziare i percorsi più sicuri e più facilmente percorribili dagli studenti. Tali percorsi possono poi essere facilmente consultabili da studenti e genitori grazie alla realizzazione di una mappa web ottenuta utilizzando Web AppBuilder per ArcGIS. Naturalmente, grazie a widget appositi, è possibile avere informazioni su percorsi personalizzati, infatti i genitori e gli studenti possono cercare rapidamente la strada sicura più vicina alla loro casa e ricevere indicazioni su come raggiungerla.

Inoltre, grazie a questo proficuo uso dei GIS, è possibile da parte delle amministrazioni locali scovare le lacune e apportare le migliorie necessarie a rendere le strade meno pericolose.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GPS, Security, Sicurezza

Post precedente: « OSINT e GIS: un approccio aperto all’analisi dei dati geospaziali
Post successivo: GIS, un valido strumento per raggiungere l’eccellenza nei trasporti svincolo autostradale visto dall'alto»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano