• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

OSINT e GIS: un approccio aperto all’analisi dei dati geospaziali

You are here: Home / News / OSINT e GIS: un approccio aperto all’analisi dei dati geospaziali

30 Maggio 2018 //  by Flavio Albano//  Leave a Comment

Quest’oggi vorrei portare alla Vostra attenzione una company: la Planet.

Questa società possiede una sua flotta di satelliti che, giornalmente, riprende il nostro pianeta a varie orbite e varie risoluzioni del dato.

Grazie ad una integrazione tra i loro servizi ed un software GIS come quelli della ESRI oppure QGIS oppure ancora il Google Earth Engine è possibile avere informazioni satellitari fresche di giornata attingendole dalla loro flotta di circa 200 satelliti.

L’acquisizione di informazioni satellitari e derivate dal telerilevamento rientra, normalmente, negli ambiti della IMINT ma, l’abbondanza di fonti geospaziali (sia open che commerciali) ormai chiama in campo proprio quella branca dell’intelligence che afferisce all’OSINT.

Tornando ai dati disponibili va assolutamente notato, oltre all’ottima risoluzione del dato (a 3, 5 e 0,72 metri), il buon numero di servizi accessori offerti per l’analisi geospaziale di mercati, ambienti e cambiamenti su scala globale.

E’, ad esempio possibile, effettuare un tracciamento dei vascelli in mare e la comparazione con altri dati: molti scenari potrebbero beneficiare di un servizio del genere.

Attualmente la flotta è composta da 175 satelliti Planetscope (con una capacità di ripresa di 300 Milioni di Km2 al giorno), 5 satelliti Rapideye (con una capacità di ripresa di 6,5 milioni di Km2 al giorno) e 13 Skysat (con una capacità di ripresa di 500 mila Km2 al giorno); qui sono disponibili le specifiche.

Sperando di non averVi annoiati Vi ringraziamo per il tempo speso nella lettura.

Correlati

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Esri, GIS, Intelligence, OSINT, QGIS, Security, Sicurezza

Previous Post: « Loano Outdoor: un’App Turistica a 360 Gradi
Next Post: GIS, ecco un modo più sicuro per andare a scuola »

Primary Sidebar

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • MERIT Hydro: un set di dati GIS per l’idrografia globale ad alta risoluzione
  • Geometri proiettati verso il domani: al via il 45° Congresso di Categoria
  • Il futuro delle nostre città
  • QGIS 3.10 A Coruña è stato rilasciato!
  • Come cambierà il volto del rilevamento LiDAR con le innovazioni tecnologiche

Tag Cloud

ArcGIS Augmented Reality Autodesk Big Data BIM BPM Cambiamento Climatico catasto infrastrutture Cybersecurity Dati Demografici Droni Energie Alternative Esri FOSS GDPR Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri IoT Italia Lombardia Machine Learning OpenStreetMap OSINT Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS Recensione SAPR Security Sicurezza sinfi SINFI Linee guida Smart-City Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2019 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme