• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Loano Outdoor: un’App Turistica a 360 Gradi

Home » Blog » Loano Outdoor: un’App Turistica a 360 Gradi

28 Maggio 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Siamo al giro di boa, in questi giorni l’APP “Loano Outdoor” compie un anno e torna d’attualità.

Anche se in un territorio costiero come quello ligure la tematica Outdoor è quasi attiva lungo tutto l’anno, chiaramente, le alte temperature invogliano fortemente le attività all’aperto che consentono di scoprire il territorio.

L’APP “Loano Outdoor” venne presentata a maggio del 2017, come evidenziato dalle testate locali (http://www.ivg.it/2017/05/giorno-loano-outdoor-180-km-itinerari-percorrere-piedi-mtb/) e nazionali (http://www.lastampa.it/2017/09/17/societa/loano-outdoor-percorsi-per-gli-appassionati-delle-escursioni-nella-liguria-autunnale-SNklZyWujrHNmuXpXINPEO/pagina.html) e pur essendo un percorso in divenire vista la vastità di materiale naturalistico di cui è dotato il territorio in questione, l’APP si prefigge l’obiettivo di supportare sia il semplice appassionato che lo sportivo regolare nella pratica di tutte quelle specialità che prevedono la scoperta di tutte le bellezze naturali del territorio di Loano (e non solo).

L’APP è solo uno degli elementi che costituiscono un ecosistema di modi per descrivere il territorio.

Pertanto, esistono un portale web (http://loanoperlosport.it/ ), una serie di supporti più tradizionali (cartacei e costituiti da paline e pannelli informativi) e la già nominata APP, che vengono alimentati a partire da un unico server e db web che pubblica cartografia anche per gli usi interni all’Amministrazione Comunale.

Una struttura siffatta, ha chiaramente il vantaggio di poter essere aggiornata una sola volta, ma di diramare i contenuti per tutti i consultatori allo stesso tempo, senza replicazione del dato.

Nello specifico, l’APP è pubblicata negli store Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.oikosweb.loanooutdoor&hl=it ) ed iOS (https://itunes.apple.com/it/app/loano-outdoor/id1274573024?mt=8 ) e visualizza i contenuti suddividendoli in 3 aree tematiche: Camminata e Corsa Urbana, Camminata e Corsa Montana e Percorsi in Mountain Bike.

Ogni percorso è corredato di una descrizione testuale bilingue (italiano ed inglese), dal corredo di una galleria fotografica e da un’audio guida che legge il contenuto della scheda descrittiva. Chiaramente, il cuore dell’APP è costituito dalla cartografia: ogni percorso è anche cartografato ed è possibile visualizzarlo in mappa partendo dalla scheda descrittiva.

E’ ovviamente possibile anche il viceversa (navigando la cartografia è possibile selezionare un percorso e leggerne le caratteristiche descrittive).

L’APP riconosce se il dispositivo è on line, e va quindi ad utilizzare dati prelevati da remoto o dalla cache scaricata durante la prima installazione del’APP, pertanto, è sempre possibile utilizzare la cartografia anche senza connessione dati di alcun genere.

Il plus nell’utilizzare l’APP in modalità connessa risiede nel fatto che è possibile visualizzare dati cartografici particolari (ad esempio la foto aerea).

L’APP non utilizza, dato quasi unico tra le APP con i medesimi contenuti, cartografia Google o Open Street Map o di altri servizi simili, bensì dati cartografici vettoriali e raster di tipo open rilasciati dalle Istituzioni Locali (Regione Liguria).

Queste tecnologie sfruttano i concetti del riuso dei dati e della cooperazione applicativa di cui tanto si parla, ma poco si mette in pratica, mettendo in risalto il frutto del lavoro eseguito dalle nostre pubbliche amministrazioni (della Regione Liguria, in questo caso).

Essendo questa un’APP di tipo turistico, il dato cartografico più utilizzato è costituito dalla Carta Tecnica.

Completano l’APP le funzioni di notifica (lato backend, è disponibile all’amministratore del sistema un’utility che consente di inviare notifiche push), di condivisione, di utilizzo del chip GPS incorporato oramai in tutti i dispositivi di tipo smart (che consente la localizzazione sulla cartografia e di essere avvisati visivamente quando ci avviciniamo ad un punto di interesse cartografato) e ultima ma non meno importante, il rilievo composto da foto 360 proprio come quelle che compongono lo Street View di Google, di tutti i sentieri presenti nell’APP.

Questa importante e unica funzione, consente all’utente dell’APP e del portale web cartografico, di visualizzare i percorsi ed i sentieri come se li stesse effettivamente percorrendo.

Anche questa volta tale funzionalità è raggiunta senza far ricorso a strumenti già esistenti ma con tecnologie e applicazioni totalmente proprietarie (già a partire dall’acquisizione delle foto equirettangolari panoramiche a 360 gradi), che hanno poco o nulla da invidiare a tecnologie ben più conosciute e, permetteteci di dire, dalle spesso equivoche e criptiche licenze d’uso.

L’interfaccia di navigazione delle foto a 360°, sfrutta il giroscopio dei dispositivi smart per ruotare la vista, al ruotare del dispositivo.

Chiunque fosse interessato ad un servizio ed alle tecnologie descritte in questo articolo, può contattare la Oikos Engineering ai recapiti che trova nei contatti.

Condividi:

Categoria: NewsTag: App, ArcGIS, Esri, FOSS, Geoportale, GIS, GPS, Italia, QGIS, Turismo, WebGIS

Post precedente: « GDPR: Rimandata l’Attuazione del Regolamento?
Post successivo: OSINT e GIS: un approccio aperto all’analisi dei dati geospaziali »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano