• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
satellite che passa sui poli

ICEYE ha reso pubblico il suo database di immagini satellitari: una rivoluzione

Home » Blog » ICEYE ha reso pubblico il suo database di immagini satellitari: una rivoluzione

7 Gennaio 2021 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Nel settore della Geo Spatial intelligence ICEYE è un nome estremamente conosciuto: si tratta infatti di una grande azienda di servizi finlandese che si occupa di fornire dati e immagini satellitari a terze parti coinvolte nella gestione disastri e calamità naturali, nella gestione del traffico marittimo e di asset aziendali ma anche in operazioni di sicurezza e intelligence internazionale.

Attualmente è l’unica azienda in grado di lanciare in orbita satelliti radar ad apertura sintetica (SAR) con una massa di lancio inferiore a 100 Kg.

Il fatto che un’azienda di tale prestigio decida di rendere pubblica una parte del proprio archivio di immagini satellitare la dice lunga su quanto si dovrebbe pensare (e ri-pensare) il concetto di pubblico dominio relativamente ai dati raccolti dagli innumerevoli satelliti che orbitano costantemente intorno alla Terra.

La costellazione e l’archivio di ICEYE

ICEYE conta su una costellazione di satelliti SAR operativi in grado di fotografare l’intera superficie terrestre, in qualunque condizione meteorologica e di visibilità, di giorno o di notte, ogni ora del giorno, ogni giorno, da diverse angolazioni.

L’azienda afferma inoltre di poter lanciare nuovi satelliti SAR ogni anno, proporzionalmente alle esigenze dei suoi clienti e alla richiesta di dati di diverso tipo che arriva periodicamente dal mercato.

Come si afferma sul sito ufficiale dell’azienda, l’obiettivo di ICEYE è “fornire interferometria quotidiana e rilevamento coerente dei cambiamenti ovunque sulla Terra con una ripetizione della traccia al suolo di 24 ore”.

Si può facilmente intuire, a questo punto, quanto vasto possa essere l’archivio delle immagini satellitare di cui dispone ICEYE. In un recente comunicato stampa l’azienda ha reso nota la propria volontà di mettere a disposizione del pubblico una vasta porzione di tale archivio, precisamente quasi 18.000 immagini scattati dai satelliti SAR ICEYE tra la metà del 2019 e il momento attuale.

Naturalmente si tratta di immagini non esclusive, cioè di immagini non richieste in esclusiva da uno specifico cliente, poiché rendere pubbliche quelle immagini costituirebbe un’esplicita violazione degli accordi commerciali di ICEYE.

“Una visione unica del mondo, che vi invitiamo a esplorare insieme a noi”

Il CEO e co – fondatore dell’azienda, Rafal Modrzewski ha affermato pubblicamente che spera, con la decisione di ICEYE, che il pubblico sviluppi la volontà e la curiosità di esplorare l’interezza del nostro pianeta attraverso le immagini – e quindi le conoscenze – messe a disposizione dagli avanzatissimi satelliti della costellazione finlandesi. 

Come ha dichiarato il vicepresidente dell’azienda Steve Young, la speranza è che la comunità globale degli esploratori digitali del pianeta possa ispirare, con il proprio contributo, nuove scoperte che potranno delineare il futuro sviluppo del settore dell’imaging satellitare.

L’archivio pubblico di ICEYE potrà essere scaricato tramite il sito web ufficiale dell’azienda e potrà essere aperto tramite un programma GIS come Google Earth Pro e QGIS. Al fine di facilitare l’utilizzo dell’archivio, ogni immagine riporterà la data e il luogo in cui è stata scattata.

Le immagini sono state pubblicate con licenza CC BY – NC 4.0. Cosa sarà possibile fare con le immagini scaricate direttamente dall’archivio di ICEYE? Praticamente tutto: le immagini potranno essere condivise attraverso qualsiasi mezzo e qualsiasi formato; possono inoltre essere trasformate e modificate senza alcun limite, a patto di attribuire i credits delle immagini a ICEYE e di non utilizzare le immagini d’archivio a fini commerciali.La scelta di questo gigante del settore GIS è estremamente indicativa delle potenzialità che sono insite nella diffusione pubblica e nella libera rielaborazione di dati da parte dei milioni e milioni di utenti che ogni giorno lavorano, operano e vivono sulla rete. Quante altre aziende decideranno di rendere pubblici i loro dati d’archivio? Il futuro dello sviluppo tecnologico passa dalla licenza Creative Commons BY – NC 4.0?

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, QGIS, Telerilevamento

Post precedente: «vigneto ad Alba in Piemonte Confindustria Cuneo e Fondazione Radici presentano il docufilm “Un passo alla volta”
Post successivo: La rivoluzione del Lidar nelle smart-city: dati, sicurezza, privacy drone su città»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano