• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
torneo di golf

La tecnologia dei GIS per la pianificazione dei tornei di golf

Home » Blog » La tecnologia dei GIS per la pianificazione dei tornei di golf

22 Giugno 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

L’uso dei sistemi informativi geografici si è esteso sempre più, tanto da toccare settori assai diversi da quello di partenza come nel caso dello sport.

Abbiamo già visto in un precedente articolo come i GIS possono aiutarci a seguire il Giro d’Italia attraverso un efficiente sistema di rilevazione dei dati e di mappatura.

Ora vediamo, invece, come la tecnologia dei GIS può essere utile per la pianificazione dei tornei di golf, sport sempre più diffuso tanto che esistono innumerevoli gare giocate a livello internazionale.

Il golf sembra uno sport rilassante, ma pianificare un torneo non lo è poiché necessita di un’innumerevole serie di accorgimenti ed aspetti organizzativi tali da richiedere fino a un anno di preparazione a seconda della portata dell’evento sportivo.

Ora, invece, secondo quanto riportato in un articolo della scrittrice Kristine Carber-White nel sito Geo Connexion, la pianificazione dei campi da golf può trarre benefici dalla tecnologia GNSS con conseguente miglioramento dell’organizzazione dei tornei.

Gli spettatori che assistono ai tornei di golf non possono avere la minima idea di cosa significhi curare la pianificazione e la logistica di un evento sportivo di questo genere. Invece, già un anno prima dell’evento, lo staff del golf visita il sito per iniziare a mappare edifici, stendere strade temporanee e piazzare torri di trasmissione. Di regola la preparazione logistica di un campo da golf richiede l’uso di nastri per la misurazione e calcoli matematici per evitare errori di posizionamento. Questo genere di operazione richiede l’impiego di diversi uomini che si coordinano per lavorare insieme nella maniera più precisa possibile.

Invece è possibile superare questo metodo di lavoro complicato passando alla tecnologia fornita dai GIS. Nello specifico è possibile utilizzare il sistema GNSS palmare Geo 7X perché è veloce, preciso e facile da usare. Il palmare Trimble Geo 7X funziona con il software TerraSync di Trimble, che fornisce flussi di lavoro semplici per acquisire i dati GIS. Il software garantisce che i clienti abbiano le informazioni necessarie e la capacità di organizzare, analizzare e conservare queste informazioni per prendere decisioni migliori.

Con la tecnologia fornita dal sistema GNSS è possibile ottenere dati accurati e informazioni dettagliate che prima, invece, non era possibile avere a causa dei vecchi metodi di lavoro.

Il software del sistema GNSS funziona in modo preciso con l’infrastruttura software ArcGIS rendendo possibile la condivisione dei dati in tempo reale per fornire aggiornamenti.

In questo modo è possibile mappare tutte le strutture del campo da golf, come tribune, tabelloni e persino ottenere elevazioni del campo, è inoltre più agevole mappare le tende e identificare dove posizionare rimorchi per ufficio, gruppi di servizi igienici, linee di recinzione e altre strutture importanti. Così è ugualmente facile mappare alberi e strutture che possono essere un problema per l’organizzazione del campo da golf.

Tutto ciò consente la creazione di una mappa virtuale che viene condivisa attraverso i file ArcGIS e viene caricata sul sito web del campo da golf dove gli addetti ai lavori possono effettuare l’accesso per gli aggiornamenti.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Esri, gestione dei processi, GIS, GPS, Sport, workflow

Post precedente: «moscow city c40 C40 Cities combatte i cambiamenti climatici con una nuova piattaforma di analisi
Post successivo: QGIS 3.2 Bonn è stato rilasciato mappamondo tenuto in mano da un bambino»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano