• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
moscow city c40

C40 Cities combatte i cambiamenti climatici con una nuova piattaforma di analisi

Home » Blog » C40 Cities combatte i cambiamenti climatici con una nuova piattaforma di analisi

18 Giugno 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I cambiamenti climatici restano una questione molto urgente da affrontare, presente sempre più spesso sul tavolo dei meeting internazionali in cui i capi di stato si interfacciano, spesso in modo risoluto, per discutere delle possibili soluzioni.

Da tempo ormai, esattamente dal 2005, una rete di città globali, denominata “C40 Cities”, si dedica a intraprendere azioni urgenti sul cambiamento climatico, così, di recente, ha avviato una collaborazione con la piattaforma di analisi dei dati Qlik per creare prodotti di dati utilizzabili.

L’iniziativa risulta essere di importanza fondamentale nell’ambito delle ricerche finalizzate ad arginare i disastri troppo spesso causati dalle irregolarità climatiche e i leader di C40 Cities vogliono mettere in luce il ruolo fondamentale che i centri urbani hanno in questa lotta contro il tempo per prevenire tragedie dovute al clima.

Così, nella recente conferenza di Qonnections, il gruppo C40 Cities, che ora riunisce oltre 650 milioni di residenti urbani in tutto il mondo e che rappresenta un quarto del PIL globale, ha annunciato una partnership con la piattaforma di analisi dei dati Qlik per contribuire a fornire informazioni sulle prestazioni e promuovere opportunità di collaborazione per le sue 96 città membro.

La partnership è stata lanciata con due eventi di hackathon e fa parte del programma di responsabilità aziendale di Qlik, che fornisce software e servizi alle ONG. Nello specifico, la città di Boston e la rete C40 Cities hanno concesso alla comunità degli sviluppatori di Qlik l’accesso ai dati sull’uso di energia negli edifici in tutta la città. Ciò al fine di creare applicazioni per affrontare il problema del rendimento energetico degli edifici, con l’obiettivo di scoprire opportunità per i proprietari di edifici, le imprese e i residenti di Boston di ridurre il consumo di energia, i costi energetici e le emissioni di gas serra, quest’ultima problematica assai delicata quando si parla di cambiamenti climatici. Questo primo esperimento, limitato a Boston, servirà per estendere maggiormente la collaborazione tra C40 Cities e Qlik al fine di applicare i risultati ottenuti ad un livello geografico quanto più esteso. Infatti, durante questa prima sessione sperimentale, gli sviluppatori hanno utilizzato una serie di set di dati provenienti da tutte le 96 città membro C40 e rilevati attraverso i GIS, contenenti dati su emissioni, rischi climatici e azioni climatiche. Le applicazioni sviluppate durante questa sessione saranno rese disponibili alle città membri della C40, che potranno usufruire in futuro dell’accesso alla nuova piattaforma di analisi e sfruttarne al massimo i benefici.

Che i GIS fossero davvero utili nell’analisi dei cambiamenti climatici e nel conseguente monitoraggio dei possibili disastri ambientali che ne possono derivare non è una novità.

Già in passato, infatti, consapevoli del fatto che l’evoluzione climatica sta diventando uno dei temi più scottanti e preoccupanti a livello mondiale, gli studiosi americani che si occupano di scienze del luogo hanno pensato di andare alla scoperta delle zone climatiche alternative attraverso il Machine Learning e l’impiego dei GIS ottenendo ottimi e attendibili risultati nei casi studio affrontati.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cambiamento Climatico, Dati Demografici, GIS, Machine Learning, Smart-City

Post precedente: «riunione in ufficio Arcgis di Esri si integra con i servizi spaziali Sap Hana
Post successivo: La tecnologia dei GIS per la pianificazione dei tornei di golf torneo di golf»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano