• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Progetto Pell – illuminazione pubblica disponibili le specifiche di riferimento

Home » Blog » Progetto Pell – illuminazione pubblica disponibili le specifiche di riferimento

4 Maggio 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Sono disponibili le Specifiche di contenuto di riferimento PELL – illuminazione pubblica che sono state prodotte nell’ambito della collaborazione tra ENEA, responsabile del progetto PELL Public Energy Living Lab, e AgID che si occupa, inoltre, della modellazione dei dati geospaziali conformi agli standard nazionali ed europei di riferimento.

 

Le specifiche PELL – Illuminazione pubblica costituiscono la continuazione dell’azione che ha portato alla costituzione delle specifiche di riferimento del SINFI, lo strumento indicato per il coordinamento e la trasparenza per la nuova strategia per la banda larga e ultralarga, il tutto è finalizzato alla costituzione di un contesto di interoperabilità dei dati geospaziali.

 

Tali specifiche nascono dall’esigenza di contribuire alla risoluzione del problema che riguarda la necessità di estendere il campo di applicazione delle regole tecniche sui DBGT, che si occupano soprattutto dei contenuti di base di carattere topografico, all’ambito dei dati tematici per i quali la geolocalizzazione costituisce in elemento fondamentale.

 

Seguendo gli stessi criteri di cui ci si è avvalsi per la definizione degli standard sui DB Geotopografici e SINFI, le specifiche PELL illuminazione pubblica strutturano in classi di oggetti relazionati i contenuti propri dell’illuminazione pubblica (ad esempio per ciò che riguarda le caratteristiche tecnico-costruttive, la manutenzione, i consumi, ecc..). Da questo punto di vista, l’incontro tra le specifiche DB Geotopografici, il SINFI e il PELL rappresenta un chiaro esempio di interoperabilità per i dati geospaziali in ambito nazionale ed europeo.

 

Il progetto PELL – illuminazione pubblica ha lo scopo di promuovere e strutturare la descrizione e la conoscenza omogenea e geolocalizzata dei dati d’identità dell’infrastruttura della Pubblica Illuminazione e di permettere una gestione completa dell’infrastruttura di illuminazione pubblica nazionale, ambito di grande importanza, contribuendo alla riorganizzazione delle strutture cittadine secondo la filosofia delle smart cities.

La specifica PELL – illuminazione pubblica va a completare le specifiche già in atto del SINFI, in modo da seguire il processo di trasformazione digitale e la semplificazione dei processi amministrativi che concernono l’asset strategico delle infrastrutture di pubblica utilità.

Entro il 18 maggio 2018 è possibile avanzare osservazioni e presentare contributi compilando ed inviando all’indirizzo mail [email protected] l’apposito template presente nella pagina di consultazione.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, PELL, sinfi, SINFI Linee guida

Post precedente: « Come usare i GIS nell’ambito della cybersecurity
Post successivo: Stonex T3: una Recensione di Questo Fenomenale Dispositivo stonex t3 vista iniziale»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano