• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Regione Lombardia e SPIN GNSS è attivo il servizio gratuito di posizionamento satellitare interregionale

Home » Blog » Regione Lombardia e SPIN GNSS è attivo il servizio gratuito di posizionamento satellitare interregionale

5 Aprile 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

È attivo il servizio SPIN GNSS, ovvero il Servizio di Posizionamento Satellitare Interregionale GNSS (Global Navigation Satelite System) di Regione Piemonte e Regione Lombardia che serve a fornire i dati di posizionamento satellitare rilevati da un’infrastruttura interregionale di stazioni permanenti con lo scopo di rendere precise al massimo le misurazioni topografiche sul territorio, stabilite nel sistema di riferimento geodetico nazionale ed europeo, in accordo con quanto prescritto dalla Direttiva Europea INSPIRE e dal Decreto Ministeriale del 10/11/2011.

Il servizio SPIN GNSS rappresenta un importante strumento di controllo del territorio ed è rivolto agli operatori professionali, pubblici e privati, che devono effettuare misure di precisione per rilievi topografici, cartografici e catastali; per monitoraggi delle deformazioni delle opere infrastrutturali e dei versanti naturali; per la corretta geolocalizzazione degli oggetti che popolano le banche dati territoriali.

Il servizio è fruibile tra Regione Piemonte e Regione Lombardia ed è nato in seguito ad un accordo di collaborazione finalizzato alla costituzione e alla gestione di un’unica rete GNSS per il posizionamento satellitare.

L’nfrastruttura è stata costituita attraverso il ripristino, dove ciò era possibile, delle stazioni permanenti GNSS presenti nel territorio lombardo con il precedente servizio “GPS Lombardia” e tramite il potenziamento dell’infrastruttura del Centro di Calcolo della rete, ad opera dei tecnici dell’Ufficio Geodetico di CSI-Piemonte, che già si fa carico della gestione e del mantenimento della rete GNSS per la Regione Piemonte.

Il servizio fornisce importanti vantaggi legati alla gestione integrata del sistema, inoltre la rete interregionale garantirà agli utenti una maggiore omogeneità nell’inquadramento e nella precisione delle loro misure, in particolare lungo il confine tra le due Regioni.

Coloro i quali lo desiderano possono accedere gratuitamente al servizio di miglioramento della precisione dei propri dati, in tempo reale ed in post-processamento, sul territorio delle due Regioni. L’accesso ai dati avviene dal sito SPIN GNSS è Servizio di posizionamento interregionale GNSS di regione Piemonte e Regione Lombardia e la consultazione è libera, anche se per poter usufruire del servizio è necessaria la registrazione. Altro link utile è SPIN GNSS Servizio di posizionamento satellitare interregionale.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Lombardia, Piemonte

Post precedente: « Il 5 aprile l’incontro sul Codice della Protezione Civile
Post successivo: Lunedì a Monforte D’Alba il convegno Sicurezza Urbana Integrata e Videosorveglianza »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano