• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
zanzara che succhia il sangue

Colpire gli habitat delle zanzare usando i GIS

Ti trovi qui: Home / News / Colpire gli habitat delle zanzare usando i GIS

11 Luglio 2018 //  by Flavio Albano//  Lascia un commento

Colpire gli habitat delle zanzare usando i GIS: è questa la nuova frontiera della scienza che vuole debellare l’invasione di questi fastidiosi insetti che, soprattutto d’estate, creano non pochi problemi.

Infatti le zanzare, oltre ad essere moleste per via delle loro punture seccanti, sono causa di problemi ben più seri poiché trasmettono malattie come la malaria.

Per questo motivo questi insetti molto odiati sono oggetto di studio delle scienze biologiche che attraverso l’utilizzo dei software GIS cercano di studiare e colpire i loro habitat per poi adottare opportune tecniche di prevenzione.
Il primo luogo in cui si sta attuando questo progetto così innovativo è Houston. Qui la Harris County Public Health ha studiato le malattie trasmesse dalle zanzare e le tecniche di prevenzione da mezzo secolo e ora, con un gruppo di ricerca che include il Baylor College of Medicine e la ExxonMobil, compagnia petrolifera statunitense, la contea sta sviluppando un nuovo modo di analizzare i vettori di zanzare del tipo Aedes aegypti nell’area di Houston.

Nello specifico, gli studiosi attraverso i GIS sono in grado di creare un algoritmo per rilevare quali sono le zone in cui le zanzare si insidiano più facilmente.

In questo modo, nel caso di Houston, sono state rilevate tre zone a rischio ed è qui che si sono concentrati maggiormente gli sforzi per attuare pratiche al fine di debellarle.

Questo importante sistema di studio può essere applicato a livello mondiale, in modo da evidenziare i luoghi di maggiore riproduzione e diffusione di questo insetto; così, attraverso la raccolta e l’analisi di dati che utilizzano la posizione spaziale, le mappe e la tecnologia 3-D per rivelare schemi e relazioni, sarà possibile tenere sotto controllo malattie pericolosissime, come la dengue, che ogni anno sono causa di morte soprattutto nelle zone più povere del mondo.

Correlati

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Cambiamento Climatico, Dati Demografici, Esri, FOSS, GIS, Grass, Machine Learning, QGIS

Post precedente: «esempio di codice gis per qgis QGIS server è certificato come implementazione di riferimento OGC
Post successivo: Eruzioni vulcaniche nuovi sensori e mappature per prevederle e tracciarle vulcano in eruzione»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • I 4 consigli per realizzare un rilievo GIS a prova di errore
  • La rivoluzione del Lidar nelle smart-city: dati, sicurezza, privacy
  • ICEYE ha reso pubblico il suo database di immagini satellitari: una rivoluzione
  • Confindustria Cuneo e Fondazione Radici presentano il docufilm “Un passo alla volta”
  • La Sardegna sul tuo Smartphone

Tag Cloud

AI ArcGIS Augmented Reality Autodesk Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap OSINT Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2021 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano