• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

GIS e blockchain, georeferenziare il flusso di bitcoin

Home » Blog » GIS e blockchain, georeferenziare il flusso di bitcoin

26 Settembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I bitcoin, la moneta virtuale tanto diffusa, sono diventati uno strumento di pagamento che trova applicazioni oltre ogni immaginazione, talvolta, purtroppo, perfino in situazioni illegali.

Ovunque si parla di bitcoin, dai siti alle migliaia di mail che viaggiano sulla rete per invitare le persone a farne uso e ad entrare in questo settore.

Per attuare un maggiore controllo su questo strumento di pagamento virtuale, controllo peraltro richiesto dal Fondo Monetario Internazionale, si potrebbe realizzare un vero e proprio connubio tra GIS e blockchain, il che servirebbe a georeferenziare il flusso di bitcoin.

La blockchain è uno strumento formidabile a tal fine. Il termine, che in Italiano significa “catena di blocchi”, indica un processo in cui un insieme di soggetti condivide risorse informatiche di varia tipologia per rendere disponibile alla comunità di utenti un database virtuale che di solito è di tipo pubblico, anche se esistono esempi privati in cui ognuno può avvalersi di una copia dei dati. Sostanzialmente viene utilizzato un protocollo di aggiornamento sicuro dalla comunità degli utenti e tecniche di validazione crittografiche in modo che i partecipanti al sistema possono fidarsi dei dati conservati dalla blockchain, che grazie al grado di attendibilità diventano veri e propri registri gestiti in maniera regolare e continuativa da autorità riconosciute e regolamentate.

Data l’alta attendibilità della blockchain, in vista del G20 di Buenos Aires, il presidente del Fondo Monetario Internazionale (FMI) Christine Lagarde ha dichiarato a CNN Money, come si legge in un articolo riportato dal sito italiano Corriere Comunicazioni, che la regolamentazione del mercato delle criptovalute a livello internazionale è assolutamente inevitabile e necessaria.

La strada da seguire, sempre secondo Christine Lagarde, consiste nello sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia sottostante, come la blockchain appunto, e allo stesso tempo garantire una maggiore stabilità finanziaria, attuando anche uno stretto controllo sui rischi dati dal riciclaggio di denaro e dai finanziamenti al terrorismo.

Altra nota dolente sono i rischi corsi da chi investe in bitcoin che non sono pochi, basta pensare che la moneta virtuale, negli scorsi mesi, è arrivata a perdere su Coinbase il 13% sotto gli 8.000 dollari.

Da più parti arrivano richieste di maggiore regolarizzazione e chiarezza nel settore, soprattutto nell’aria statunitense dove il fenomeno ha raggiunto livelli impressionanti e dove sono tanti i risparmiatori che finiscono con l’affidarsi a questo tipo di mercato monetario. Un esempio per tutti è dato dalla Securities and Exchange Commission americana che ha lanciato un appello chiedendo apertamente che gli exchange di criptovalute vengano al più presto tutti registrati per potere operare legalmente. In effetti le situazioni sfavorevoli legate ai bitcoin che si sono verificate non sono poche. Basti pensare che la Financial Services Agency, agenzia giapponese, aveva più volte chiesto ad alcuni exchange di apportare migliorie al loro sistema, tra queste era stata chiamata in causa la Coincheck, che non avendo adempiuto alle richieste a gennaio scorso ha visto andare in fumo 530 milioni di dollari di valute digitali a causa di un attacco hacker.
Secondo il Fondo Monetario Internazionale quello che sembra un paradosso potrebbe invece rivelarsi un ottimo strumento di controllo, infatti le stesse proprietà decentralizzate che rendono la blockchain sovversiva la trasformano in una piattaforma efficiente di controllo.

Così le criptovalute, nate per dimostrare che le banche non servono più e che gli scambi economici possono avvenire anche senza il ricorso ai mezzi tradizionali, finiscono per diventare protagoniste di un’accesa discussione che coinvolge perfino FMI. Il timore è che la situazione possa sfuggire di mano alle agenzie dei mercati finanziari tradizionali e che l’abuso di questo strumento possa creare non pochi problemi dal punto di vista del controllo legale su alcuni settori economici.

Ma come è già accaduto in altri campi, anche in questo i GIS possono trovare un’applicazione di grande utilità, infatti attraverso il connubio con la blockchain è possibile georeferenziare il flusso di bitcoin attuando un controllo serrato e diretto.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Bitcoin, FOSS, GIS, Grass, QGIS, Sicurezza

Post precedente: «esplosione Mappatura geospaziale, uno strumento fondamentale in ogni scenario di crisi
Post successivo: Guida sicura Ecco come procedere tranquilli sulle strade grazie ai GIS incidente auto sulla casilina»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano