• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Smart cities progettiamole con IOT, GIS e BIM

Home » Blog » Smart cities progettiamole con IOT, GIS e BIM

18 Maggio 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le nostre città si avviano a diventare un vero e proprio laboratorio di studio e sperimentazione per ciò che riguarda l’informatica e in generale la tecnologia grazie alle ricerche sulle smart cities.

Sempre più spesso si parla infatti, in appositi convegni organizzati a livello mondiale dagli studiosi, di come sia possibile trasformare le città in luoghi di produzione e riuso delle informazioni digitali, in modo da ottenere nuovi servizi all’avanguardia, sicurezza e uno stato di benessere generale che possa aiutarci a vivere meglio e a superare o limitare i tanti problemi che rendono le nostre città, a volte, davvero invivibili.

Perchè questo possa accadere occorre progettare delle smart cities efficienti e più sicure attraverso strumenti quali IoT (Internet of Things), GIS e BIM (Building Information Modeling). Si tratta di strumenti già di per sè di grande importanza ed efficienza ma che combinati insieme potrebbero davvero portare le nostre città a livelli di grande vivibilità.

Una smart city che si rispetti non può prescindere da una progettazione seria e lungimirante che basi la progettazione del paesaggio urbano sui GIS e la modellazione integrata, che i BIM sono in grado di assicurare; ciò perchè solo avendo una visione chiara, attuata con una precisa progettualità, di ciò che si va a costruire è possibile evitare gli effetti distruttivi che una pratica di costruzione priva degli adeguati strumenti può causare. L’uso di GIS e BIM insieme consente, dunque, di pianificare, progettare, costruire e gestire le risorse delle infrastrutture in modo più efficiente e risparmiare tempo e denaro.

Oltre a questi due strumenti non possiamo dimenticare l’Internet of Things (Iot), che assume grande importanza quando si parla di spazi abitati e di modelli di urbanizzazione e piattaforme di servizi che sono finalizzate alla crescita economica e alla qualità di vita nelle città del futuro; infatti grazie allo IoT è possibile realizzare una smart city in cui vi è una riduzione di consumi energetici, facilitazioni negli spostamenti urbani, razionalizzazione nella produzione e ridistribuzione delle risorse, nonchè l’erogazione più efficiente e sistematica di nuovi servizi.

In definitiva il futuro per le smart cities sta proprio nella perfetta combinazione di IoT, GIS e BIM, tre strumenti indispensabili quando si parla di progettualità.

Condividi:

Categoria: NewsTag: BIM, GIS, GPS, IoT, Machine Learning, Sicurezza, Smart-City, Videosorveglianza

Post precedente: « Tra PostgreSQL, Oracle ed altri: una breve carrellata sui geodatabase in ambito GIS
Post successivo: GIS Open Source: Una breve carrellata esempio di codice gis per qgis»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano