• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
header

Archives for Settembre 2019

Home » Archivi per Settembre 2019

Quattro modi in cui l’integrazione tra BIM e GIS è vantaggiosa per i progetti di infrastrutture

25 Settembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

un ponte tra gis e bim

La recente Conferenza degli utenti Esri a San Diego insegna come i GIS possano essere utilizzati per creare mappe dettagliate che possano aiutare a prendere decisioni che incidono sulle comunità, aiutare a visualizzare meglio gli impatti del cambiamento ambiente e altro ancora. Sfortunatamente, il processo di utilizzo dei dati GIS per i progetti di infrastruttura …

Quattro modi in cui l’integrazione tra BIM e GIS è vantaggiosa per i progetti di infrastruttureRead More

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Autodesk, BIM, Esri, GIS, WebGIS

Monitoraggio della piantagione di alberi in Burkina Faso con i GIS per misurare e migliorare il tasso di sopravvivenza

19 Settembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

bambino con bicicletta in burkina faso

Il Burkina Faso, un paese sub-sahariano in Africa, è uno dei più poveri e vulnerabili ai cambiamenti climatici. Con risorse naturali limitate su oltre 100.000 miglia quadrate di terra arida, i suoi 20 milioni di abitanti fanno affidamento sull’agricoltura di sussistenza per sopravvivere. I periodi di siccità hanno aumentato l’ansia e l’incertezza dei raccolti, causando …

Monitoraggio della piantagione di alberi in Burkina Faso con i GIS per misurare e migliorare il tasso di sopravvivenzaRead More

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Cambiamento Climatico, Esri, GIS

Come lavorare con BIG Geospatial Data

11 Settembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

analisi di big geospatial data

Non è raro che i dati geospaziali diventino importanti, specialmente quando si ha a che fare con dati raster. Alcuni gigabyte di dati sono molto comuni e la maggior parte dei software desktop GIS (come ArcGIS e QGIS ecc.) sono, in genere, in grado di gestire così tanti dati. E se i dati diventassero davvero …

Come lavorare con BIG Geospatial DataRead More

Categoria: Database, NewsTag: ArcGIS, Big Data, Geodatabase, GIS, Machine Learning, QGIS, WebGIS

Scoperta di popolazioni non registrate di salamandra Yamato mediante analisi GIS ed eDNA

5 Settembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

salamandra yamato in giappone

La perdita di biodiversità è un grave problema ambientale e le attività umane hanno una responsabilità molto importante del marcato declino delle popolazioni animali a livello globale. Gli anfibi, in particolare, sono notevolmente diminuiti di numero negli ultimi decenni. Ad esempio, la salamandra Yamato, catalogata ormai come in via di estinzione (Hynobius vandenburghi), che è …

Scoperta di popolazioni non registrate di salamandra Yamato mediante analisi GIS ed eDNARead More

Categoria: NewsTag: GIS, QGIS

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Ognissanti, 32
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

Assistenza
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback

Copyright © 2025 Oikos Engineering · All Rights Reserved ·